La broncopneumopatia cronica ostruttiva (è un complesso insieme di condizioni fisiopatologiche dell'apparato respiratorio accomunate da un'ostruzione non reversibile al flusso respiratorio, in particolare nella sua componente di espirio. La corretta individuazione e gestione delle sfumature di questa condizione dall'enfisema alla bronchite cronica è spesso complessa e viene talvolta ridotta a tentativi farmacologici ex adiuvantibus. L'interpretazione anamnestica e funzionale,comprensiva di spirometria globale, sono elementi fondamentali per un follow up efficace e soprattutto per ridurre le riacutizzazioni, importante causa di ospedalizzazione e di mortalità.
L'iniziativa ha lo scopo di aiutare il clinico nell'appropriatezza dell'indicazione all'esame spirometrico semplice e globale, al fine di ottenere informazioni funzionali precise e complete che possano guidare la decisione terapeutica e di follow-up nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
FAD LIVE!
PROTEGGI IL TUO RESPIRO - WEBINAR NAZIONALE
FAD

- Inizio iscrizioni: 07-05-2021
- Fine iscrizione: 01-07-2021
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 03-05-2021
- Crediti ECM: 1.5
- Ore formative: 1h 20m
- Codice Evento: 322949
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 1 Luglio 2021 dalle ore 17.00Per maggiori informazioni consultare il programma riportato sotto.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima la data del primo webinar.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
Presentazione
Programma
WEBINAR - Giovedì 1 Luglio 2021
ore 17:00 Benvenuto e Introduzione Daiana Taddeo
ore 17:05 Il paziente BPCO: qual è la sua corretta gestione oggi? Carlo Vancheri
ore 17:15 L’importanza del follow-up nella gestione farmacologica del paziente con BPCO Stefano Aliberti
ore 17:25 La gestione della riacutizzazione grave della BPCO Stefano Nava
ore 17:35 Discussione
ore 17:45
Caso Clinico 1: Il paziente BPCO che limita progressivamente le proprie attività quotidiane Diego Bagnasco
DESCRIZIONE
Il caso clinico è inerente alla tematica del paziente affetto da BPCO.
Ci si occuperà dal punto di vista scientifico (un paziente o una situazione clinica),
per fornire una migliore comprensione del caso e dei suoi effetti sul miglioramento del processo decisionale, seguendo uno schema preordinato:
- presentazione del problema
- storia soggettiva della malattia e anamnesi personale e familiare
- dati obiettivi (clinici e paraclinici e decorso sino a quel momento)
- valutazione (diagnosi, diagnosi differenziale e comorbidità)
- programmi per il trattamento e la cura, includendo una loro valutazione in termini di risorse materiali ed umane (gestione del caso)
ore 17:55
Caso Clinico 2: Il paziente BPCO che ha smesso di prendersi cura della sua patologia causa COVID Francesco Macagno
DESCRIZIONE
Durante il primo lockdown, la paura, l’apprensione e un malessere psicologico generale causato dalla solitudine,
sono state le emozioni in assoluto più citate dai pazienti affetti da BPCO per le possibili ripercussioni del Covid-19 sulla capacità respiratoria,
già provata dalla malattia cronica di base.
Il compito di noi specialisti è stato quello di invitarli costantemente a continuare le terapie inalatorie prescritte al fine di prevenire l'insorgenza di riacutizzazioni.
- presentazione del problema
- storia soggettiva della malattia e anamnesi personale e familiare
- dati obiettivi (clinici e para clinici e decorso sino a quel momento)
- valutazione (diagnosi, diagnosi differenziale e comorbidità)
- gestione del caso
ore 18:05 Discussione
ore 18:15 Chiusura e discussione generale del progetto Daiana Taddeo
ore 18.20 Termine lavori
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Francesco LombardiSpecializzando in Malattie dell'Apparato Respiratorio presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di RomaScarica il curriculum
-
Carlo VancheriDirettore UOC Pneumologia dell’Az. Osp. Univ. Policlinico G. Rodolico-San Marco Catania
Relatore
-
Stefano AlibertiProfessor Humanitas University, Chief Respiratory Unit IRCCS Humanitas Research Hospital Milan
-
Diego BagnascoRicercatore in Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli studi di Genova
-
Francesco MacagnoDirigente Medico Pneumologia (UOC) - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli - Roma
-
Stefano NavaPrimario della UOC Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria dell'Ospedale Sant'Orsola Malpighi di Bologna
-
Daiana TaddeoSIMG-Area Ricerca Nazionale - Milano
-
Carlo VancheriDirettore UOC Pneumologia dell’Az. Osp. Univ. Policlinico G. Rodolico-San Marco Catania