La VI edizione del progetto sarà anche quest’anno disponibile in formato digitale tramite una serie di webinar, rispettando l’obiettivo principale del corso, ossia quello di offrire ai futuri specialisti in Malattie dell’Apparato Respiratorio la possibilità di beneficiare di un aggiornamento su specifici argomenti presentati da esperti.
Il corso affronterà temi di grande attualità quali la gestione del paziente acuto con polmonite da Covid-19, le sequele della polmonite da Covid-19 e il ruolo della telemedicina nella gestione del paziente con Covid-19 ma anche l’intelligenza artificiale applicata alla medicina, il sequenziamento del genoma fino alle ultime novità sulla terapia di asma, BPCO e tumore polmonare.
Durante i webinar sarà assicurata e stimolata l’interazione dei partecipanti. In particolare, in questa edizione gli allievi saranno parte attiva del programma partecipando, in gruppi appositamente costituiti, al NEXT GARAGE. Trattasi di un contest che si svilupperà in due Call for abstract aperte a tutte le Scuole di Specializzazione una che prevede la presentazione di Casi Clinici “emblematici” dell’esperienza didattica degli allievi e una seconda che richiede lo sviluppodi proposte innovative per il miglioramento dell’aderenza del paziente respiratorio. Il filo conduttore delle attività degli allievi sarà la discussione collegiale e multidisciplinare e l’innovazione nell’aderenza alla terapia del paziente con patologie respiratorie. I casi più interessanti saranno selezionati in apposite sessioni di comunicazione in programma nel secondo e terzo webinar e verranno poi giudicati da allievi di scuole differenti. Le migliori idee innovative invece saranno presentate in una sessione specifica del Congresso SIP NEXT GENERATION di dicembre 2021.
FAD LIVE!
DIGITAL NEXT PNEUMOLOGY 6.0
FAD

- Inizio iscrizioni: 05-05-2021
- Fine iscrizione: 20-10-2021
- Posti liberi: 56
- Accreditato il: 22-04-2021
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 322653
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 25 Giugno / 15 Settembre / 20 Ottobre - 2021Per maggiori informazioni consultare il programma riportato sotto.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima la data del primo webinar.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE PER ALMENO IL 90% DELLA LORO DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
Presentazione
Programma
I WEBINAR - Venerdì 25 Giugno 2021 dalle ore 18.00 alle ore 19.50
Introduzione Paolo Spagnolo (Padova) / Marco Confalonieri (Trieste)
Intelligenza artificiale applicata alla medicina Luca Manzoni (Trieste)
Discussione Faculty e discenti
Limitazione dell’esercizio fisico nel paziente BPCO e Asma Josuel Ora (Roma)
La terapia farmacologica nell'Asma e BPCO Fabiano Di Marco (Milano)
Fibrosi polmonare post Covid-19 Paolo Spagnolo (Padova)
Discussione Faculty e discenti
Descrizione del Portale NEXT PNEUMOLOGY e lancio attività di gruppo NEXT GARAGE
II WEBINAR - Mercoledì 15 Settembre 2021 dalle ore 18.00 alle ore 19.30
Moderatori: Paolo Spagnolo (Padova) / Marco Confalonieri (Trieste)
Gestione del paziente acuto in UTIR: cosa ci ha insegnato la pandemia COVID Marco Confalonieri (Trieste)
La telemedicina oggi: il telemonitoraggio per pazienti Covid-19 acuti Francesco Lombardi (Roma)
Discussione Faculty e discenti
1° SESSIONE CASI CLINICI – NEXT GARAGE
Presentazione di 2 casi clinici ricevuti e valutati dai Coordinatori Scientifico, eventi singoli ed interessanti dal punto di vista scientifico in tema pneumologico (un paziente o una situazione clinica), seguendo uno schema preordinato:
- presentazione del problema
- storia soggettiva della malattia e anamnesi personale e familiare
- dati obiettivi (clinici, para clinici e decorso sino a quel momento)
- valutazione (diagnosi, diagnosi differenziale e comorbidità)
- programmi per il trattamento e la cura, includendo una loro valutazione in termini di risorse materiali ed umane (gestione del caso)
Discussioni
I Casi Clinici saranno discussi da Specializzandi di scuole diverse dalla provenienza degli autori del caso clinico presentato
III WEBINAR - Mercoledì 20 Ottobre 2021 dalle ore 18.00 alle ore 19.35
Moderatori: Paolo Spagnolo (Padova) / Marco Confalonieri (Trieste)
Aggiornamenti sulla terapia del tumore polmonare Elisa Roca (Peschiera del Garda VR)
Sequenziamento del genoma: significato attuale e futuro Paolo Gasparini (Trieste)
Discussione Faculty e discenti
2° SESSIONE CASI CLINICI – NEXT GARAGE
Presentazione di 2 casi clinici ricevuti e valutati dai Coordinatori Scientifico, eventi singoli ed interessanti dal punto di vista scientifico in tema pneumologico (un paziente o una situazione clinica), seguendo uno schema preordinato:
- presentazione del problema
- storia soggettiva della malattia e anamnesi personale e familiare
- dati obiettivi (clinici, para clinici e decorso sino a quel momento)
- valutazione (diagnosi, diagnosi differenziale e comorbidità)
- programmi per il trattamento e la cura, includendo una loro valutazione in termini di risorse materiali ed umane (gestione del caso)
Discussioni
I Casi Clinici saranno discussi da Specializzandi di scuole diverse dalla provenienza degli autori del caso clinico presentato
Proclamazione dei migliori Progetti Innovativi di NEXT GARAGE Francesco Lombardi
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Marco ConfalonieriProfessore Associato Malattie Apparato Respiratorio - Università degli Studi di TriesteScarica il curriculum
-
Paolo SpagnoloProfessore ordinario e direttore della scuola di specializzazione di Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università di Padova
Relatore
-
Marco ConfalonieriProfessore Associato Malattie Apparato Respiratorio - Università degli Studi di TriesteScarica il curriculum
-
Fabiano Di MarcoProf. Ord. Malattie App. Respiratorio, Univ. Milano - Direttore UOC di Pneumologia dell’ASST – Osp. Papa Giovanni XXIII Bergamo
-
Paolo GaspariniProfessore ordinario di Genetica Medica, Dip. Dipartimento di Scienze della Riproduzione e dello Sviluppo - Università di TriesteScarica il curriculum
-
Francesco LombardiSpecializzando in Malattie dell'Apparato Respiratorio presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di RomaScarica il curriculum
-
Luca ManzoniRicercatore (RTD) del Dipartimento di Matematica e Geoscienze - Università degli Studi di TriesteScarica il curriculum
-
Josuel OraDirettore medico associato Ospedale Universitario Policlinico Tor Vergata Roma
-
Elisa RocaMedico specialista del Dip. di Ancologia Toracica - Ospedale P. Pederzoli - Peschiera del Garda (VR)Scarica il curriculum
-
Paolo SpagnoloProfessore ordinario e direttore della scuola di specializzazione di Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università di Padova