AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 24 e 25 Giugno 2021
Per maggiori informazioni consultare il programma riportato sotto.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE PER ALMENO IL 90% DELLA LORO DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’avvento delle terapie biologiche e il concetto di medicina di precisione hanno sottolineato il ruolo chiave delle citochine infiammatorie nella patogenesi e nel mantenimento della flogosi nelle malattie immuno-allergologiche.
Il Congresso “Giornate immunologiche torinesi”, nella sua seconda edizione, propone una visione “Cytokine-based” per alcune patologie, nelle quali specifiche citochine rappresentano contemporaneamente il fulcro patogenetico e l’obiettivo di una terapia personalizzata.
La prima giornata del Convegno sarà dedicata agli aggiornamenti scientifici sulle citochine Th1, Th2 e Th17 rispettivamente nelle malattie autoinfiammatorie e nell’artrite reumatoide, nell’asma grave e nelle patologie cutanee, e nelle artriti sieronegative, per terminare con target terapeutici più innovativi come l’interferone e il GM-CSF.
Nel corso della seconda giornata, saranno invece approfonditi i temi legati alle malattie rare immuno-allergologiche, con particolare attenzione alle malattie autoimmuni nei pazienti con immunodeficienza primitiva, ed un focus sulle terapie emergenti dell’angioedema ereditario e della mastocitosi

Programma

WEBINAR - Giovedì 24 Giugno 2021
ore 08.30  Registrazione
ore 08.45  Introduzione e saluti G.Rolla
CITOCHINE COME TARGET TERAPEUTICO E TARGET NON CITOCHINICO
Moderatori: L.Dagna / E.Heffler / L. Brussino 
 ore 09.00   IL-1
. MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE S.Sciascia
. DISCUSSIONE
. Caso clinico E.Montabone
. Discussione collettiva
 ore 09.50  IL-6
. DALL’ARTRITE REUMATOIDE ALLA “CYTOKINE STORM” L.Dagna
. DISCUSSIONE
. Caso clinico A.Tomelleri
. Discussione collettiva
 ore 10.40  IL4-13
. RUOLO NELLE MALATTIE T2 MEDIATE E.Heffler
. DISCUSSIONE
. Caso clinico I.Ridolfi
. Discussione collettiva
 ore 11.50   INTERLEUCHINA 5 – “asma grave e non solo”
Moderatore: C.Bucca / E.Heffler
. ANMA GRAVE F.Puggioni
. DISCUSSIONE
. Caso clinico G.Geronazzo
. Discussione collettiva
. Non solo asma P.Parronchi
. DISCUSSIONE
. Caso clinico D.Tarrini
. Discussione collettiva
FOCUS SU IMMUNODEFICIENZE, ANGIOEDEMA E MASTOCITOSI
Moderatori: G.Rolla / F.Cinetto / R.De Palma
 ore 14.40 
. PATOLOGIE AUTOIMMUNI NELL'IMMUNODEFICIENZA F.Cinetto
. DISCUSSIONE
. Caso clinico  L.Lo Sardo
. Discussione collettiva
. UPTODATE SULLA TERAPIA DELLA MASTOCISTOSI M.Triggiani
. DISCUSSIONE
. Caso clinico  V.Bernardi
. Discussione collettiva
. UPTODATE SULLA TERAPIA DELL'ANGIODEMA A.Zanichelli
. DISCUSSIONE
. Caso clinico  S.Della Mura
. Discussione collettiva
ore 17.30  CHIUSURA PRIMA GIORNATA

 

WEBINAR - Venerdì 25 Giugno 2021
IL-17 E QUEL CHE RESTA DELL'ASMA
 ore 09.00   IL-17
. PSORIASI P.Quaglino 
. DISCUSSIONE
. Caso clinico M.Gallicchio
. Discussione collettiva
. ARTRITE PSORIASICA R.Caporali 
. DISCUSSIONE
. Caso clinico I.Scotti
. Discussione collettiva
 ore 10.45  QUANDO IL TARGET NON E' CITOCHINICO
Moderatori: C.Bucca / V.De Rose
. LA TERAPIA DELL' ASMA NEL PAZIENTE NON CANDIDABILE AL "BIOLOGICO" P.Solidoro
. DISCUSSIONE
. Caso clinico L.Alessi
. Discussione collettiva
. TERAPIA ANTI IgE: RITORNO AL FUTURO S.Nicola
. DISCUSSIONE
. Caso clinico N.Raschidy
ore 12.50  CONCLUSIONE LAVORI

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Luisa Brussino
    Diretore SCDU Immunologia e Allergologia – University of Torino AO Mauriziano Hospital-Torino

Relatore

  • Lucrezia Alessi
    Medico specializzando in Allergologia e Immunologia clinica - Università di Torino, A.O. Ordine Mauriziano Umberto I
  • Virginia Bernardi
    Specializzanda in Allergologia ed immunologia clinica - Dipartimento scienze mediche Università studi Torino
  • Caterina Bucca
    Professoressa - Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino
    Scarica il curriculum
  • Roberto Caporali
    Professore ordinario di reumatologia,Università di Milano, Direttore Unità Operativa Reumatologia Clinica, ASST Gaetano Pini-CTO
  • Renato Carignola
    Dirigente medico - SSD Day Hospital of Internal Medicine, Reumatologia, ASO SanLuigi, Orbassano Torino
    Scarica il curriculum
  • Francesco Cinetto
    Md, PhD, specialista in allergologia e immunologia clinica, Università degli Studi di Padova
  • Lorenzo Dagna
    Prof. As. Medicina Interna, Univ. Vita-Salute San Raffaele. Primario UnIRAR, IRCSS Ospedale San Raffaele, Milano
  • Raffaele De Palma
    Professore Ordinario - Università degli Studi di Genova
  • Virginia De Rose
    Professoressa Ordinaria - Dip di Scienze Cliniche e Biologiche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino
  • Stefano Della Mura
    Medico Specializzando in Allergologia ed immunologia clinica- Dipartimento scienze mediche Università studi Torino
    Scarica il curriculum
  • Mara Gallicchio
    Medico Specializzando in Allergologia ed immunologia clinica - Dipartimento scienze mediche Università studi Torino
    Scarica il curriculum
  • Giada Geronazzo
    Medico Specializzando in Allergologia ed immunologia clinica - AO Ordine Mauriziano Presidio Umberto - Università di Torino
    Scarica il curriculum
  • Enrico Marco Heffler
    Associate Professor in Internal Medicine and Director of Post-Graduate School in Allergy and Clinical Immunology Humanitas Milano
  • Luca Lo Sardo
    Specializzando in Allergologia e Immunologia Clinica - Dipartimento scienze mediche Universita’ studi Torino
    Scarica il curriculum
  • Erika Montabone
    Medico Specializzando in Allergologia e Immunologia Clinica - Ricercatrice - Dipartimento scienze mediche Università studi Torino
    Scarica il curriculum
  • Stefania Nicola
    A.O. Ordine Mauriziano - Torino
  • Paola Parronchi
    Full Professor of Internal Medicine- Dept. Experimental and Clinical Medicine; Director - University of Florence
  • Francesca Puggioni
    Vice Dir. Personalized Med. Asthma + Allergy Clinic, Adj. Prof. Respiratory Diseases - Humanitas Research Hospital + University
  • Pietro Quaglino
    Professore associato - Dipartimento scienze mediche Università studi Torino
    Scarica il curriculum
  • Nicolo Rashidy
    Medico Specializzando in Allergologia ed immunologia clinica - Dipartimento scienze mediche Università studi Torino
    Scarica il curriculum
  • Irene Ridolfi
    Specializzanda in Allergologia e Immunologia Clinica - Università studi Torino
  • Giovanni Rolla
    Direttore Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica dell'Università di Torino
  • Savino Sciascia
    Professore di Nefologia presso Università degli Studi di Torino
  • Isabella Scotti
    ASST Gaetano Pini - CTO Milano
    Scarica il curriculum
  • Paolo Solidoro
    Direttore Struttura Complessa Pneumologia Ospedale Molinette Torino
  • Daniele Tarrini
    Medico Specializzando in Allergologia ed Immunologia Clinica Università degli Studi di Torino - Ao Mauriziano Umberto I
  • Massimo Triggiani
    Professore Ordinario presso di medicina interna presso Università di Salerno
  • Andrea Zanichelli
    Dir. Scuola Spec. Medicina del Lavoro - Dip. Scienze Biomediche e Cliniche Sacco Milano - Prof. ASST Fatebenefratelli - Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina interna
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno