FAD LIVE!

CUORE & POLMONE - DISPNEA POST COVID - ESPERIENZE A CONFRONTO

FAD
event logo

Dal 08-05-2021 al 08-05-2021
  • Inizio iscrizioni: 23-03-2021
  • Fine iscrizione: 08-05-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 0
  • Accreditato il: 19-03-2021
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 319696
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda l' 8 Maggio 2021 dalle ore 10.00
Per maggiori informazioni consultare il programma riportato sotto.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La sindrome Post Covid colpisce una elevata percentuale di pazienti a seguito dell’infezione da SARS-CoV-2.
Questi soggetti non recuperano pienamente un soddisfacente stato di salute e lamentano disturbi come dispnea, affaticamento e difficoltà di concentrazione che sono spesso la spia di sequele cardiache e respiratorie.
La precoce identificazione di questi soggetti attraverso una gestione cardiorespiratoria è cruciale per ridurre nel tempo le conseguenze del COVID-19.
Nel corso si affronteranno le metodologie diagnostiche specifiche e si discuteranno casi clinici esemplificativi di una corretta gestione diagnostica-terapeutica sia dal punto di vista cardiologico che respiratorio.
Il Webinar vuole fornire ai partecipanti risposte concrete e indicazioni pratiche per una gestione efficace di questi pazienti.
L’obiettivo è di informare sull'origine della dispnea post covid discussa tra cardiologo e pneumologo.

Programma

WEBINAR - Sabato 8 maggio 2021 ore 10.00

 

ore 10.00
SALUTO ORDINE DEI MEDICI
Prof. R.C. Rossi

ore 10.10  
CHE COSA È ACCADUTO E COSA STA ACCADENDO
a. CUORE Prof. S. Carugo
b. POLMONE Prof. F. Blasi

ore 10.30  
QUADRI CLINICI TRA OSPEDALE E TERRITORIO
Dr. A. Gramegna / D.ssa A. Bertoletti
Caso Clinico condiviso
Il caso clinico descrive un paziente con tosse e febbre gestito inizialmente sul territorio e poi all’insorgere di dispnea inviato presso PS e gestito in una unità cardiorespiratoria ad alta intensità di cura. Ne verranno descritte le complicanze e la gestione clinica e ventilatoria. Verranno valutate e discusse le indicazioni terapeutiche e il decorso analizzato criticamente con coinvolgimento dei discenti nel percorso diagnostico terapeutico.

ore 10.40 
ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI
Prof. F. Blasi / Prof. S. Carugo
. TEST FUNZIONALI RESPIRATORI COMPLETI
. TEST CARDIORESPIRATORIO
. ECOCARDIOGRAMMA

ore 11.20  
CUORE E POLMONE: COME TRATTARE IL PAZIENTE
a.
Ipertensione e Scompenso cardiaco: due patologie sempre più correlate Prof. S. Carugo
b.
Outcomes della BPCO alla luce dei nuovi trattamenti Prof. F. Blasi

 

ore 11.50  DISCUSSIONE
ore 12.00  
CHIUSURA WEBINAR

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Francesco Blasi
    Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Università degli studi di Milano
  • event responsible avatar
    Stefano Carugo
    Dip. Malattie Apparato Cardiovascolare, Univ. Milano e Unità di Cardiologia - Fond. IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore - Milano
    Scarica il curriculum

Relatore

  • event responsible avatar
    Alessandra Bertoletti
    U.O.C. Cardiologia Fondazione I.R.C.C.S. Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico - Milano
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Francesco Blasi
    Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Università degli studi di Milano
  • event responsible avatar
    Stefano Carugo
    Dip. Malattie Apparato Cardiovascolare, Univ. Milano e Unità di Cardiologia - Fond. IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore - Milano
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Andrea Gramegna
    Università deegli Studi di Milano
  • event responsible avatar
    Roberto Carlo Rossi
    Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Cardiologia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
leggi tutto leggi meno