FAD LIVE!

EOS TARGET EVOLUTION – WEBINAR TERRITORIALE 2

FAD
event logo

Dal 11-05-2021 al 11-05-2021
  • Inizio iscrizioni: 08-03-2021
  • Fine iscrizione: 11-05-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 28
  • Accreditato il: 05-03-2021
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 318318
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda l' 11 Maggio 2021 dalle ore 17.00
Per maggiori informazioni consultare il programma riportato sotto.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

EOS TARGET EVOLUTION: RUOLO DEGLI EOSINOFILI E MEDICINA DI PRECISIONE IN ASMA GRAVE E CO-MORBIDITA'


Il Webinar territoriale segue un webinar nazionale in cui si è affrontata la problematica della gestione diagnostica e clinica dell’asma e dell’asma grave. L''individuazione di specifici endotipi, che consentano di poter adottare un approccio terapeutico personalizzato, può influenzare in modo positivo la storia naturale dell’asma grave.
All’interno del complesso sistema fisiopatologico dell’asma, diverse molecole come le immunoglobuline E(IgE), le citochine pro-infiammatorie e i loro recettori possono divenire target di trattamenti biologici presenti e futuri soprattutto per l’asma grave. In questo contesto diversi farmaci basati su anticorpi monoclonali come omalizumab, mepolizumab, reslizumab, benralizumab and dupilumab possono interferire a vari livelli sulle vie patogenetiche responsabili della infiammazione di tipo 2. In particolare, questi farmaci sono mirati su IgE (omalizumab), IL-5 (mepolizumab and reslizumab), recettore IL-5 (benralizumab) e recettore IL-4/IL-13 (dupilumab). I clinici hanno a questo punto diverse opportunità per terapie mirate sull’infiammazione di tipo 2 e la scelta si deve basare sulle caratteristiche fenotipiche/endotipiche dei pazienti asmatici gravi.
OBIETTIVO
Il progetto si prefigge di far conoscere i percorsi diagnostici che portano alla identificazione del fenotipo/endotipo infiammatorio, di conoscere le caratteristiche dell’infiammazione di tipo2 e quindi di poter identificare il trattamento più corretto nel singolo paziente con asma grave.

Programma

WEBINAR - Martedì 11 Maggio 2021 ore 17.00


ore 17.00  Saluti e introduzione D.Bagnasco, F.R.M.Canevari
ore 17.05  Ruolo differenziale degli EOS (eosinofili) nella fisiologia e patologia G.Fadda
ore 17.25  Discussione
ore 17.30  La centralità dell’IL5 nelle patologie Eosinofilo correlate M.Garzaro
ore 17.50  Discussione
ore 17.55  Mepolizumab e medicina di precisione: effetto sugli eosinofili ed evidenze di efficacia e sicurezza L.Maugeri
ore 18.15  Discussione
ore 18.20  Asma grave e comorbidità eosinofilo correlate F.Patrucco
ore 18.40  Discussione
ore 18.50  Conclusioni F.R.M.Canevari, G.Fadda, M.Garzaro, L.Maugeri, F.Patrucco
ore 19.00  Termine lavori

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Francesco Blasi
    Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Università degli studi di Milano
  • event responsible avatar
    Gianenrico Senna
    Responsabile di UO Dipartimentale di Allergologia dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria Integrata di Verona

Relatore

  • event responsible avatar
    Diego Bagnasco
    Ricercatore in Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli studi di Genova
  • event responsible avatar
    Frank Rikki Canevari
    Prof. Ass. Università di Genova – IRCCS Genova Policlinico San Martino
  • event responsible avatar
    Gianluca Fadda
    Dirigente Medico Clinica Universitaria O.R.L., AOU San Luigi Gonzaga - Orbassano (TO)
  • event responsible avatar
    Massimiliano Garzaro
    Professore Associato, Resp. Struttura Semplice Rinologia- SCDU Otorinolaringoiatria - AOU Maggiore della Carità - Novara
  • event responsible avatar
    Laura Maugeri
    Medico Specialista Malattie Apparato Respiratorio 1 Indirizzo Fisiopatologico - AOU San Luigi Gonzaga - Orbassano (TO)
  • event responsible avatar
    Filippo Patrucco
    Dirigente Medico Dipartimento Medico Malattie dell'Apparato Respiratorio - AOU Maggiore della Carità - Novara

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Otorinolaringoiatria
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno