L’anno 2020 ha visto la Pneumologia in prima linea nell’affrontare la pandemia da SARS-COV 2, sia nella gestione della fase acuta dell’Insufficienza respiratoria che nella gestione del follow up dei pazienti che presentano sequele polmonari a distanza. La maggior parte delle pneumologie è ancora attualmente occupata da pazienti Covid, garantisce un’assistenza subintensiva, accoglie pazienti dimessi dalle terapie intensive, allevia cioè la pressione su queste ultime che spesso hanno grossi problemi di disponibilità di posti letto.
La Pneumologia Interventistica ha avuto negli ultimi anni un rapido sviluppo grazie alla disponibilità di nuovi e più accurati strumenti per l’ispezione dell’albero bronchiale e dello spazio pleurico e allo sviluppo di numerose nuove procedure interventistiche per la diagnosi e il trattamento delle interstiziopatie polmonari, della patologia pleurica e delle lesioni bronco-polmonari. La broncoscopia è diventata uno strumento indispensabile come guida per il controllo delle vie aeree. L’abilità nel far fronte alle difficoltà di controllo delle vie aeree è infatti fondamentale in pneumologia e la broncoscopia rappresenta uno strumento indispensabile per una corretta intubazione e per migliorare la ventilazione e l’ossigenazione del paziente in ogni ambito assistenziale.
Anche la diagnosi e il trattamento delle interstiziopatie polmonari vedono la Pneumologia in prima linea. Identificare la causa sottostante è spesso complesso e non sempre possibile, ma necessario. In considerazione del possibile futuro utilizzo delle terapie anti-fibrotiche oltre che nelle forme idiopatiche anche nelle forme secondarie appare utile una maggiore conoscenza dei criteri necessari per una corretta diagnosi differenziale. Esistono alcune caratteristiche cliniche e criteri radiologici e anatomopatologici che possono aiutare in questa diagnosi differenziale e che nel gruppo multidisciplinare permettono di giungere ad una diagnosi eziologica da sottoporre a validazione nel tempo. Nei Simposi verranno sottolineati i punti di forza della diagnosi, con particolare attenzione al ruolo della TC come strumento per quantificare l’impegno fibrotico, che rappresenta un criterio imprescindibile per valutare un eventuale trattamento con i farmaci disponibili. Inoltre, sarà discusso il ruolo delle diverse tecniche bioptiche, per sottolineare l’importanza dell’anatomia patologica nel formulare non solo una diagnosi di pattern nei quadri più complessi, ma anche per chiarire aspetti eziologici.
L’asma bronchiale e la BPCO sono patologie croniche ad alta prevalenza che sono ancora troppo spesso sotto-diagnosticate e mal gestite, e tutto ciò è responsabile di frequenti accessi al Pronto Soccorso e di ricoveri ospedalieri e più in generale è causa di alti costi socio-sanitari diretti e indiretti legati alla morbilità. E’ quindi essenziale che le strategie diagnostiche e terapeutiche per la gestione di queste malattie siano perfezionate facendo ricorso, quando necessario, alle terapie più innovative e che il Pneumologo abbia un ruolo centrale nella gestione di queste patologie. Con questo Webinar a puntate “live” ci si propone di fornire al discente un ampio e qualificato aggiornamento sulle tematiche suddette attraverso lezioni frontali seguite da un’ampia discussione nella quale si potranno porre domande, esprimere pareri ed esperienze personali. Ciascuna “puntata” verrà registrata e sarà possibile rivederla con calma nel portale dell’Italian Respiratory Network.
OBIETTIVO
Con questo Webinar a puntate “live” ci si propone di fornire al discente un ampio e qualificato aggiornamento sulle tematiche suddette attraverso lezioni frontali seguite da un’ampia discussione nella quale si potranno porre domande, esprimere pareri ed esperienze personali.
FAD LIVE!
GLI APPUNTAMENTI DEL RESPIRO
FAD

- Inizio iscrizioni: 05-03-2021
- Fine iscrizione: 24-05-2021
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 04-03-2021
- Crediti ECM: 25.5
- Ore formative: 17h
- Codice Evento: 317922
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda secondo il programma riportato sotto.Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE PER ALMENO IL 90% DELLA LORO DURATA, AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
Presentazione
Programma
01. WEBINAR - Lunedi 24 maggio 2021 ore 17.30
Apertura dei lavori e saluti delle Autorità
Prof. Gavino Mariotti – Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Sassari
Prof. Stefano Centanni – Presidente Collegio Professori I^ Fascia
Prof. Luca Richeldi – Presidente Società Italiana della Pneumologia - SIP/IRS
Presentazione dell’Evento Pietro Pirina / Alessandro Fois
Interstiziopatie polmonari fibrosanti: presente e futuro
Moderatore: Alessandro Fois
ore 17:30 Analogie e differenza con IPF Carlo Vancheri
ore 17:50 Il ruolo chiave nell'imaging Nicola Sverzellati
ore 18:10 Nuove evidenze sul trattamento Luca Richeldi
ore 18:30 Discussione
ore 19:00 Termine Webinar
02. WEBINAR - Lunedi 7 giugno 2021 ore 17.30
Imaging del torace nella polmonite da SARS-COV-2
Moderatore: Maurizio Conti
ore 17:30 Ecografia del torace: quale ruolo Gino Soldati
ore 17:50 TC del torace alla diagnosi: quale ruolo Mariano Scaglione
ore 18:10 TC del torace al follow up Paola Crivelli
ore 18:30 Discussione
ore 19:00 Termine Webinar
03. WEBINAR - Lunedi 21 giugno 2021 ore 17.30
Il supporto ventilatorio nel paziente COVID-19
Moderatore: Angelo Guido Corsico
ore 17:30 Quali i parametri da valutare Paolo Palange
ore 17:50 Alti flussi, CPAP e NIV: indicazioni e controindicazioni Raffaele Scala
ore 18:10 Il timing e l'indicazione dell'intubazione orotracheale Stefano Nava
ore 18:30 Discussione
ore 19:00 Termine Webinar
04. WEBINAR - Lunedi 5 luglio 2021 ore 17.30
Innovazione in pneumologia interventistica
Moderatore: Alessandro Fois
ore 17:30 Criobiopsia Venerino Poletti
ore 17:50 Terapia endoscopica dei noduli polmonari Stefano Gasparini
ore 18:10 Procedure bioptiche ecoguidate Rocco Trisolini
ore 18:30 Discussione
ore 19:00 Termine Webinar
05. WEBINAR - Lunedi 19 luglio 2021 ore 17.30
Hot topics in BPCO
Moderatore: Stefano Centanni
ore 17:30 Ha ancora senso lo studio della funzione polmonare? Claudio Tantucci
ore 17:50 Punti di forza e limiti della doppia broncodilatazione Marc Miravitlles
ore 18:10 La triplice Gaetano Garamori
ore 18:30 Discussione
ore 19:00 Termine Webinar
06. WEBINAR - Lunedi 13 settembre 2021 ore 17.30
Asma grave: dalla terapia inalatoria alla terapia biologica
Moderatore: Maria Pia Foschino
ore 17:30 Asma bronchiale e Medicina di precisione Walter Canonica
ore 17:50 E’ importante il Monitoraggio della flogosi? Antonio Spanevello
ore 18:10 La terapia ragionata dell’asma grave Girolamo Pelaia
ore 18:30 Discussione
ore 19:00 Termine Webinar
07. WEBINAR - Lunedi 27 settembre 2021 ore 17.30
Interazioni Cuore-Polmone
Moderatore: Pierachille Santus
ore 17:30 Enfisema polmonare e performance cardiaca Alfredo Chetta
ore 17:50 Trattamento della BPCO in pazienti con Scompenso cardiaco Pietro Pirina
ore 18:10 OSAS e comorbidità cardio-vascolari Onofrio Resta
ore 18:30 Discussione
ore 19:00 Termine Webinar
08. WEBINAR - Lunedi 11 ottobre 2021 ore 17.30
Hot topics in tema di Bronchiectasie
Moderatore: Giovanni Sotgiu
ore 17:30 La gestione in 5 punti Stefano Aliberti
ore 17:50 La gestione delle Infezioni Francesco Blasi
ore 18:10 L’importanza della riabilitazione respiratoria Enrico Clini
ore 18:30 Discussione
ore 19:00 Termine Webinar
09. WEBINAR - Lunedi 25 ottobre 2021 ore 17.30
Le Interstiziopatie secondarie
Moderatore: Pietro Pirina
ore 17:30 Polmone e Miositi Alberto Pesci
ore 17:50 Le granulomatosi polmonari Alessandro Fois
ore 18:10 CPFE (Combined IPF –Emphysema) Vincent Cottin
ore 18:30 Discussione
ore 19:00 Termine Webinar
10. WEBINAR - Lunedi 8 novembre 2021 ore 17.30
Strategie terapeutiche in Pneumologia interventistica
Moderatore: Alessandro Fois
ore 17:30 Trattamento laser delle neoplasie endo-bronchiali Giovanni Galluccio
ore 17:50 Protesi tracheo-bronchiali Rocco Trisolini
ore 18:10 Terapia endoscopica dell’Enfisema Michela Bezzi
ore 18:30 Discussione
ore 19:00 Termine Webinar
11. WEBINAR - Lunedi 22 novembre 2021 ore 17.30
Patologia pleurica e pleuroscopia medica
Moderatore: Andrea Bianco
ore 17:30 I versamenti di natura infettiva Gianpietro Marchetti
ore 17:50 I versamenti di natura neoplastica Maria Majori
ore 18:10 I versamenti in corso di connettiviti Pietro Pirina
ore 18:30 Discussione
ore 19:00 Termine Webinar
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
-
Prof. Pietro PirinaDirettore struttura complessa di Penumologia - Dip. Scienze Mediche Chirurgiche e Sperimentali - Università di SassariScarica il curriculum
Relatore
-
Prof. Stefano AlibertiProf. Ordinario Malattie dell’Apparato Respiratorio-Dip. Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei trapianti Università di MilanoScarica il curriculum
-
Dott.ssa Michela BezziDirigente Medico II Livello - Direttore SODc Pneumologia Interventistica AOU CAREGGI Firenze
-
Prof. Andrea BiancoProf.Ordinario Malattie Apparato Respiratorio - Dip. di Scienze CardioToraciche Respiratorie, Seconda Università di NapoliScarica il curriculum
-
Prof. Francesco BlasiProf. Ordinario-Dip. Fisiopatologia e dei Trapianti. Università Milano, Dip. Medicina Interna, Pneumologia- Osp. Maggiore MilanoScarica il curriculum
-
Prof. Giorgio Walter CanonicaProf. Ordinario Malattie Respiratorie e Resp. Centro Medicina Personalizzata: Asma e Allergologia - I.C. Humanitas-RozzanoScarica il curriculum
-
Prof. Gaetano CaramoriProf. Ordinario; Dirigente UOC Pneumologia AOU Policlinico G. Martino - Dip. Scienze Biomediche -Università di MessinaScarica il curriculum
-
Prof. Stefano CentanniDir. Dip. Scienze della Salute Univ. di Milano; Dir. UOC Pneumologia, ASST Santi Paolo e Carlo, Professore Universià di MilanoScarica il curriculum
-
Prof. Alfredo Antonio ChettaDirettore UO di Clinica Pneumologica (Dipartimento Cardio-Toracico-Vascolare) dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
-
Prof. Enrico CliniUniv. Modena&Reggio Emilia Chair of Respiratory Medicine, Director Post-doctoral School in Respiratory Medicine AOU Modena
-
Prof. Maurizio ContiProf. Prima Fascia-Dir.UOC Dip. Diagnostica per Immagini, Radioterapia, Neuroradiologia UO Scienze Radiologiche-Univ. SassariScarica il curriculum
-
Prof. Angelo Guido CorsicoDirettore della UOC Pneumologia della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di PaviaScarica il curriculum
-
Prof. Vincent CottinDir. National Reference Center for Rare Pulmonary Diseases, Lyon Univ.Hospitals, Dep. Respiratory Medicine Louis Pradel HospitalScarica il curriculum
-
Dott.ssa Paola CrivelliDirigente Medico U.U.O.O.C.C. Diagnostica per immagini - AOU Sassari
-
-
Prof.ssa Maria Pia Foschino BarbaroDir. UOC Malattie Apparato Respiratorio a Direzione Universitaria del Policlinico di Foggia - AOU OO.RR.Scarica il curriculum
-
Dott. Giovanni GalluccioDirettore UOC Endoscopia Toracica A.O. San Camillo Forlanini - Roma
-
Prof. Stefano GaspariniProf. Ordinario AOU - Ospedali Riuniti di Ancona
-
Dott.ssa Maria MajoriDir. UOC Pneumologia ed endoscopia toracica (Dip. Cardio-Toracico-Vascolare) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
-
Dott. Gianpietro MarchettiDirigente Medico Pneumologia - Spedali Civili di Brescia
-
Prof. Marc MiravitllesDirector of Pulmonary department - Hospital Clinic UVIRScarica il curriculum
-
Prof. Stefano NavaProf. Ordinario- Direttore UOC di Pneumologia - Università degli Studi di Bologna
-
Prof. Paolo PalangeProf. Ordinario Responsabile UOC Medicina Interna I presso Università di Roma “Sapienza”, Facoltà di farmacia e MedicinaScarica il curriculum
-
Prof. Girolamo PelaiaProf. c/o UOC e Scuola Specializzazione Malattie dell'Apparato Respiratorio Dip. Scienze Mediche e Chirurgiche - Univ. CatanzaroScarica il curriculum
-
Prof. Alberto PesciDirettore Unità Operativa Complessa “Clinica Pneumologica” presso l’Ospedale San Gerardo, Monza
-
Prof. Pietro PirinaDirettore struttura complessa di Penumologia - Dip. Scienze Mediche Chirurgiche e Sperimentali - Università di SassariScarica il curriculum
-
-
Prof. Onofrio RestaProfessore Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio - Università degli studi di Bari
-
Prof. Luca RicheldiProf. Ordinario Malattie Apparato Respiratorio–Università Cattolica del Sacro Cuore – Policlinico Universitario A.Gemelli, RomaScarica il curriculum
-
Prof. Pierachille SantusDir. UOC Pneumologia Osp. L. Sacco.–ASST Fatebenefratelli Sacco Dip. Scienze Biomediche e Cliniche- Univ. di MilanoScarica il curriculum
-
Prof. Mariano ScaglioneDocente di Diagnostica per Immagini e Radioterapia - Università degli Studi di Sassari
-
-
Dott. Gino SoldatiDirettore UO Ecografia Interventistica e d'Urgenza - Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso, Castelnuovo di Garfagnana, Lucca
-
Prof. Giovanni SotgiuProf. Ordinario, Dip. Medicina Clinica e Sperimentale - Scienze Mediche Chirurgiche e Sperimentali, Univ. degli Studi di SassariScarica il curriculum
-
Prof. Antonio SpanevelloProf.Ordinario-Dir.UOC Pneumologia Riabilitativa,Resp. Dip.Medicina e Riabilitazione Cardioresp.Dir. Scientifico IRCCS TradateScarica il curriculum
-
Prof. Nicola SverzellatiProfessore presso Facoltà di Medicina di Parma: Radiologia e Malattie dell'Apparato RespiratorioScarica il curriculum
-
Prof. Claudio TantucciProf. Ordinario-Dir. Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Respiratorio - Università degli Studi di Brescia
-
Prof. Rocco TrisoliniProf. Associato - Dir. Medico II livello, Direttore UOC Pneumologia Interventistica presso Univ.Cattolica- Policlinico GemelliScarica il curriculum
-
Prof. Carlo VancheriProf. Ordinario - Dir. UOC Pneumologia - Policlinico Vittorio Emanuele- Università degli Studi di Catania