• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’Asma è una delle più comuni malattie corniche nel mondo, con una prevalenza che è ancora in crescita in alcuni paesi emergenti. Nelle decadi recenti la mortalità per asma è significativamente diminuita. Tuttavia, malgrado questo dato positivo, survey nazionali ed internazionali continuano a rivelare un inadeguato controllo della malattia in più del 50% dei pazienti. L’asma non controllato rappresenta quindi una sfida ancora aperta, sia a livello clinico che economico.
Eppure, come dimostrato in molti RCTs ed in studi pragmatici, un buon controllo dell’Asma può essere considerato un obiettivo realistico nella maggior parte dei pazienti, sia in primary care che in un setting operativo specialistico. E’ tuttavia ancora molto diffuso il problema della scarsa aderenza dei pazienti asmatici alla terapia inalatoria, sia a causa delle caratteristiche cliniche della malattia, che alterna periodi di crisi a periodi di apparente stabilità, sia per la scarsa propensione degli stessi pazienti ad accettare la natura cronica della malattia.
In questo contesto le Raccomandazioni G.In.A. hanno recentemente introdotto le più significative variazioni degli ultimi 30 anni: per ragioni di safety, nei pazienti con asma lieve il trattamento con il solo SABA non è più raccomandato. Di conseguenza, il trattamento con farmaci controller a base di corticosteroidi deve essere attivato il prima possibile, non appena confermata la diagnosi di asma. Nei pazienti con asma lieve, per i quali non era previsto alcun trattamento con farmaco controller, in virtù delle nuove Raccomandazioni G.In.A. possono essere da oggi considerate alternativamente due strategie terapeutiche:

  • una terapia regolare con ICS a basse dosi
  • una terapia “al bisogno” guidata dai sintomi con ICS/LABA

Queste modifiche, per quanto introdotte con lo scopo di estendere anche ai pazienti con asma lieve la necessità di un trattamento con farmaco attivo sulla componente infiammatoria cronica, necessitano tuttavia di un’attenta comprensione da parte della classe medica per evitare che l’utilizzo “al bisogno” di farmaci controller a base di ICS/LABA venga erroneamente esteso anche a pazienti con asma moderato o grave, soprattutto in considerazione di un contesto che, come abbiamo visto, da anni si trova a dover fronteggiare il problema della scarsa aderenza alle terapie inalatorie.

Programma

  • Modulo 1 - La patogenesi dell’asma e razionali di intervento - Stefano Aliberti - Videolezione Durata: 30 minuti
  • Modulo 2 - Le Raccomandazioni G.In.A. 2020: una nuova prospettiva sul controllo della patologia? - Pierluigi Paggiaro - Videolezione Durata: 30 minuti
  • Modulo 3 - Il problema dell’aderenza alla terapia: analisi delle soluzioni tecnologiche - Federico Lavorini - Videolezione Durata: 30 minuti
  • Modulo 4 - Il problema dell’aderenza alla terapia: il contributo di una comunicazione medico- paziente persuasiva - Mariaelisabetta Conte - Videolezione Durata: 30 minuti
  • Modulo 5 - Le diverse strategie di gestione del paziente asmatico: pros & cons - Fulvio Braido - Videolezione Durata: 30 minuti
  • Modulo 6 - Le evidenze scientifiche di riferimento in amsa - Girolamo Pelaia - Videolezione Durata: 30 minuti
  • Modulo 7 - Materiali di approfondimento - AA. VV. - Dispense e materiali in Pdf Durata: 3 ore

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Pier Luigi Paggiaro
    Prof. Ord. Malattie App. Resp. - Dip. Cardio Toracico e Vascolare - Sez. Malattie App. Resp. c/o AOU Pisana - Pisa
    Scarica il curriculum

Docente

  • Stefano Aliberti
    Professor Humanitas University, Chief Respiratory Unit IRCCS Humanitas Research Hospital Milan
  • Fulvio Braido
    Prof. As. Dip. medicina interna e specialità mediche, malattie App. Resp. - Univ. Genova - Osp. IRCCS San Martino Genova
  • Mariaelisabetta Conte
    Dirigente Medico SSD Immunologia ed Allergologia Presidio Ospedaliero di Pordenone
  • Federico Lavorini
    Dirigente Medico SOD di Pneumologia e Fisiopatologia Toraco-Polmonare, Azienda Ospedaliero Universitaria (AOU) Careggi
  • Pier Luigi Paggiaro
    Prof. Ord. Malattie App. Resp. - Dip. Cardio Toracico e Vascolare - Sez. Malattie App. Resp. c/o AOU Pisana - Pisa
    Scarica il curriculum
  • Girolamo Pelaia
    Professore Ordinario, UOC e Scuola di Specializzazione Malattie dell'Apparato Respiratorio c/o Univ. Magna Graecia, Catanzaro

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno