NOVITÀ

COVID-19 E PAZIENTE CON RINITE ALLERGICA

FAD
event logo

Dal 11-05-2020 al 31-12-2020
  • Inizio iscrizioni: 11-05-2020
  • Fine iscrizione: 31-12-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 150
  • Accreditato il: 01-05-2020
  • Crediti ECM: 2.6
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 296396
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il nostro Paese sta vivendo in queste settimane un’emergenza sanitaria di dimensioni mai viste. La comprensione della morbilità del Coronavirus COVID 19, e le conseguenti azioni clinico assistenziali organizzative necessarie per fronteggiarlo, sono in continua evoluzione.
Il clamore mediatico correlato ad un problema socio sanitario di tali dimensioni rende complesso non solo per la popolazione generale, ma anche per gli operatori sanitari reperire informazioni aggiornate e scientificamente solide sul COVID 19. Appare quindi necessario, oltre che decisivo per la salute delle persone, favorire quanto più possibile la condivisione di informazioni certificate ed utili per la gestione dei pazienti allergici in questo specifico contesto.
Per i pazienti con rinite allergica esiste tra l’altro il problema aggiuntivo di dover gestire un tendenziale incremento dei sintomi, causato da un periodo ad elevata esposizione pollinica, con ridotta possibilità di accesso alla visita specialistica e con l’impatto psicologico derivante dalla scarsa capacità di discriminare le manifestazioni cliniche della malattia con quelle dell’infezione Covid-19.

Programma

  • Modulo 1 - COVID-19 o allergia? Come riconoscere la sintomatologia della rinite da quella caratteristica dell’infezione virale - Giorgio Walter Canonica - Durata: 15 minuti
  • Modulo 2 - COVID-19 o allergia? Come gestire i pazienti in un periodo con limitata attività ambulatoriale dovuta - Maria Teresa Costantino - Durata: 15 minuti
  • Modulo 3 - Il paziente con rinite allergica ed i dispositivi di protezione: consigli utili - Maria Angiola Crivellaro - Durata: 15 minuti
  • Modulo 4 - COVID-19 e terapia del paziente con rinite allergica: raccomandazioni delle società scientifiche - Massimo Triggiani - Durata: 15 minuti
  • Modulo 5 - L’impatto del distanziamento sociale sulle qualità di vita: quali specificità per il paziente con rinite allergica? - Filippo Fassio - Durata: 15 minuti

Informazioni

Obiettivo formativo

20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Enrico Marco Heffler
    Associate Professor in Internal Medicine and Director of Post-Graduate School in Allergy and Clinical Immunology Humanitas Milano

Docente

  • event responsible avatar
    Giorgio Canonica
    Full Professor presso Humanitas University, Milano
  • event responsible avatar
    Maria Teresa Costantino
    Responsabile Struttura S. Dipartimentale Centro Day Hospital e Allergologia, AO “Carlo Poma” ora ASST Mantova, Mantova
  • event responsible avatar
    Maria Angiola Crivellaro
    Dirigente Medico di Allergologia e Resposanbile presso Azienda Ospedaliera Università degli studi di Padova, Padova
  • event responsible avatar
    Filippo Fassio
    Dirigente Medico, UO di Allergologia e Immunologia Clinica - ASL Toscana Centro
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Massimo Triggiani
    Professore Ordinario presso di medicina interna presso Università di Salerno

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno