Il nostro Paese sta vivendo in queste settimane un’emergenza sanitaria di dimensioni mai viste, almeno negli ultimi 40 anni.
In pressoché tutte le regioni sono in atto azioni di potenziamento del personale medico ed infermieristico dedicato all’assistenza ai pazienti COVID-19, che tuttavia, non necessariamente ha esperienza clinica nel campo delle malattie respiratorie.
Per la corretta gestione del paziente COVID-19 è imprescindibile un ricorso consapevole alle tecniche di imaging. Un contributo alla gestione dell’emergenza COVID-19 può essere quindi dato anche attraverso la promozione di un percorso di formazione pratica sulle più comuni tecniche di imaging indirizzato a medici non specialisti in radiodiagnostica. Tra l’altro ad oggi, anche nella letteratura scientifica, non sono ampiamente disponibili casi clinici COVID-19 nei quali i reperti di imaging siano associati al quadro clinico ed emogasanalitico. Per tale motivo questo percorso può avere oltre che un importante valore formativo, anche un elevato interesse scientifico.
PNEUMO
L'IMAGING DEL PAZIENTE COVID-19
FAD

Dal 27-04-2020
al 31-12-2020
- Inizio iscrizioni: 27-04-2020
- Fine iscrizione: 31-12-2020
- Posti liberi: 9329
- Accreditato il: 06-04-2020
- Crediti ECM: 2.6
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 295367
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
Presentazione
Programma
- Modulo 1 - Il contributo dall’imaging nella valutazione del paziente con distress respiratorio con particolare riferimento all’epidemia COVID-19 - Massimo Pistolesi - Durata: 30 minuti
- Modulo 2 - Descrizione di casi clinici COVID-19 real life - Mariaelena Occhipinti - Durata: 30 minuti
- Modulo 3 - Presentazione clinica e trattamento del paziente COVID-19 - Federico Lavorini - Durata: 30 minuti
Informazioni
Obiettivo formativo
20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Federico LavoriniDirigente Medico SOD di Pneumologia e Fisiopatologia Toraco-Polmonare, Azienda Ospedaliero Universitaria (AOU) Careggi
Docente
-
Federico LavoriniDirigente Medico SOD di Pneumologia e Fisiopatologia Toraco-Polmonare, Azienda Ospedaliero Universitaria (AOU) Careggi
-
Mariaelena OcchipintiRadiologa Ricercatrice dell'Univ. degli Studi di Firenze Dip. Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche "Mario Serio", FirenzeScarica il curriculum
-
Massimo PistolesiProf. Ord. Malattie App. Resp. - Università di Firenze - Direttore Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria - AOU CareggiScarica il curriculum