La dermatite atopica (DA) è una malattia infiammatoria cutanea a decorso cronico-recidivante, caratterizzata da prurito intenso e lesioni cutanee eczematose. Alla base dell’eziopatogenesi vi è una disfunzione della barriera epidermica ed alterazioni immunologiche che determinano un quadro di iperreattività infiammatoria cutanea. Oltre ai sintomi cutanei, questa patologia ha un rilevante impatto sulla qualità della vita, influenzando il benessere fisico, psicologico e sociale dei pazienti. Le forme moderate e gravi rappresentano una sfida clinica complessa, che richiede un percorso terapeutico personalizzato, multidisciplinare e continuativo nel tempo. L’avvento delle terapie biologiche ha segnato una svolta significativa nella gestione della DA, aprendo nuove prospettive di trattamento anche per i pazienti più difficili da trattare. Tuttavia, il reale beneficio clinico di queste innovazioni dipende dalla capacità del sistema sanitario di garantire un percorso di cura integrato, che coinvolga efficacemente sia i centri specialistici che i professionisti del territorio.
In questo contesto, il presente incontro nasce con l’intento di offrire un momento di aggiornamento e confronto tra specialisti, medici di medicina generale e altri operatori sanitari, con i seguenti obiettivi: presentare le più recenti evidenze cliniche sulla diagnosi e sul trattamento della dermatite atopica, con un focus sui farmaci innovativi; promuovere l’integrazione tra i diversi livelli di cura, per assicurare una presa in carico tempestiva e una maggiore aderenza ai trattamenti; analizzare casi clinici reali, condividendo esperienze e strategie pratiche per affrontare le principali criticità nella gestione del paziente con DA.
RESIDENZIALE
DERMATITE ATOPICA: FORZA DELLA RETE TRA OSPEDALE E TERRITORIO
RES
- Inizio iscrizioni: 06-10-2025
- Fine iscrizione: 29-11-2025
- Posti liberi: 49
- Accreditato il: 29-09-2025
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 463484
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
29 novembre 2025
Evento residenziale presso:
HOTEL EUROPA
via Emanuele Filibero n.14 - LATINA
Al termine, ii partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattafoma:
. n. massimo tentativi: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test e Modulo dovranno essere compilati ENTRO IL 02/12/2025
Presentazione
Programma
29 novembre 2025
evento residenziale presso:
HOTEL EUROPA
via Emanuele Filibero n.14 - LATINA
Al termine dell'evento, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla
e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 02/12/2025
IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione
da compilare tramite la piattaforma entro il 02/12/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON APICCOLI A GRUPPI)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Ersilia TolinoSapienza, Università di Roma - Polo Pontino
Relatore
-
Nicoletta BernardiniSapienza, Università di Roma - Polo Pontino
-
Ester Del DucaPoliclinico Umberto I Roma
-
Concetta PotenzaSapienza, Università di Roma - Polo Pontino
-
Nevena SkrozaSapienza, Università di Roma - Polo Pontino
-
Ersilia TolinoSapienza, Università di Roma - Polo Pontino
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- 29/11/2025 dalle 8.30 alle 16.00
- HOTEL EUROPA
- via Emanuele Filiberto n.14, 04100 Latina (LT)
- Tel. 0773 407199
- Visualizza sulla mappa