Le spondiloartriti sono condizioni patologiche complesse, che richiedono una strategia diagnostica, terapeutico-assistenziale continuativa ed articolata ed un approccio a 360°, che veda la fattiva collaborazione dei diversi specialisti per un’ottimale assistenza al paziente.
In setting specialistici la diagnosi di spondiloartrite si basa su vari elementi: dati clinici, risultati del test HLA-B27, esami strumentali quali ecografia, radiografia (Rx) e risonanza magnetica (RM) e può essere coadiuvata dall’uso di criteri appositamente diagnostici.
Le spondiloartriti rappresentano un gruppo di malattie articolari infiammatorie croniche che colpiscono globalmente circa il 2% della popolazione generale, ancora spesso sotto-diagnosticate o diagnosticate tardivamente.
La difficoltà iniziale del clinico è percorrere un algoritmo di inquadramento diagnostico ottimale per ridurre il tempo di accesso alle cure e per raggiungere rapidamente traguardi di controllo della patologia che consentano un rapido ritorno alla normalità a vantaggio della qualità di vita del paziente.
Il corso si articola in due giorni e offre agli specialisti partecipanti un’ampia casistica di real life che valorizza i parametri di persistenza con le terapie a bersaglio molecolare, indicando delle strategie terapeutiche e diagnostiche di successo che saranno oggetto di dibattito. Saranno anche affrontati attraverso dei workshop delle esperienze dalla real life volti ad inquadrare i pazienti “difficult to treat” ed alcune forme di SpA con comorbidità limitanti la scelta terapeutica.
Obiettivo dell’incontro quello di offrire agli specialisti importanti nozioni sul corretto inquadramento diagnostico del paziente con r-axSpA e nr-axSpA, le terapie disponibili con i relativi dati di safety e le esperienze cliniche di importanti centri di riferimento italiani.
RESIDENZIALE
MEET THE EXPERT IN PSA - FIRENZE
RES
- Inizio iscrizioni: 01-07-2025
- Fine iscrizione: 19-09-2025
- Posti liberi: 80
- Accreditato il: 27-06-2025
- Crediti ECM: 8.0
- Ore formative: 8h
- Codice Evento: 454358
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
EVENTO CON CODICE DI ISCRIZIONE19 e 20 settembre 2025 - evento residenziale presso:
HOTEL INDIGO - via Jacopo da Diaceto n.16/20 - Firenze
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 23/09/2025
Presentazione
Programma
19 e 20 settembre 2025
evento residenziale presso:
HOTEL INDIGO - via Jacopo da Diaceto n.16/20 - Firenze
Al termine dell'evento, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla
e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 23/09/2025
IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione
da compilare tramite la piattaforma entro il 23/09/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Stefano GentileschiResponsabile d'ambulatorio presso il policlinico "Le Scotte" di Siena, e Ricercatore presso Università degli Studi di Siena
-
Luca IdolazziProfessore associato presso Università degli Studi di Verona
-
Niccolò PossematoDirigente Medico presso UOC di Reumatologia dell’ospedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia
Relatore
-
Marco BardelliSpecialista Reumatologo presso Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Siena
-
Maurizio BenucciDirigente Medico UOS Reumatologia presso Ospedale S.Giovanni di Dio - Firenze
-
Emanuele Bozzalla CassioneDottorando in Medicina Sperimentale presso U.O.C. Reumatologia, IRCCS Policlinico San Matteo Pavia
-
Giorgia CitrinitiLibera professionista presso Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia
-
Andrea Delle SedieDirigente Medico presso Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana - U.O. Reumatologia, Pisa
-
Ennio Giulio FavalliDirigente medico presso ASST Gaetano Pini-CTO, Milano
-
Matteo FilippiniMedico specialista presso ASST Spedali Civili Brescia
-
Beatrice GabrielliSpecializzanda
-
Stefano GentileschiResponsabile d'ambulatorio presso il policlinico "Le Scotte" di Siena, e Ricercatore presso Università degli Studi di Siena
-
Ivan GiovanniniSpecialista in Reumatologia dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, Udine
-
Nicolò GirolimettoSpecialista Ambulatoriale presso UOC di Medicina Interna ad Indirizzo Reumatologico – AUSL di Bologna
-
Luca IdolazziProfessore associato presso Università degli Studi di Verona
-
Simone ParisiDirigente Medico I Livello Specialista in Reumatologia presso AOU della Salute e della Scienza, Torino
-
Stefano PiasericoProf As c/o Università di Padova e Responsabile del Centro di Riferimento Regionale per la Psoriasi nella Regione Veneto
-
Niccolò PossematoDirigente Medico presso UOC di Reumatologia dell’ospedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia
-
Alessandro TomelleriUnità di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare, Università Vita-Salute S. Raffaele
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- 19/09/2025 dalle 13.00 alle 18.20
- HOTEL INDIGO
- via Jacopo da Diaceto n.16/20, 50123 Firenze (FI)
- Tel. 055 27390
- Visualizza sulla mappa
- 20/09/2025 dalle 8.40 alle 13.00
- HOTEL INDIGO
- via Jacopo da Diaceto n.16/20, 50123 Firenze (FI)
- Tel. 055 27390
- Visualizza sulla mappa