La TeleMedicina (TM) trova applicazione in tutti gli ambiti delle diverse malattie respiratorie, sia in età evolutiva che adulta. La TM è di assoluta rilevanza nella gestione della cronicità respiratoria in particolare l’OSAS e l’insufficienza respiratoria ipossiemica-ipercapnica, già da tempo si avvale di un supporto tecnologico e di un modello organizzativo che rendono possibile in remoto la diagnosi strumentale, la titolazione del dispositivo a pressione positiva, ed il follow-up clinico e strumentale per l’eventuale modifica del trattamento domiciliare. Più di recente la TM si sta affermando anche nella gestione delle malattie respiratorie il cui trattamento è prevalentemente farmacologico e/o riabilitativo. È raccomandato che la prima visita, la comunicazione della diagnosi e della terapia, vengano realizzate in presenza. Il ruolo della TM si afferma al meglio nel follow-up, momento del percorso di diagnosi e cura nel quale sono possibili tutti i diversi interventi di TM. Ciò permette la piena ed immediata condivisione delle informazioni cliniche e strumentali la cui sintesi, condivisa tra i diversi attori, rende possibile offrire al paziente la più appropriata opzione terapeutica e l’adeguato follow-up clinico-strumentale in termini di efficacia e aderenza terapeutica. Diversi decisori politici hanno intuito che la telemedicina e la telePneumologia sono discipline essenziali che necessitano di riconoscimento e di investimenti specifici in formazione e infrastrutture.
La sfida attuale sembra essere l’accettazione della telemedicina da parte dei pazienti quando non si trovano in condizioni di oggettive e gravi difficoltà nella fruizione della valutazione tradizionale; in particolare in periodo extra-pandemici o in regioni del mondo dove gli spostamenti possono essere oggettivamente difficili.
Nuove prospettive potrebbero essere l’integrazione della telemedicina con l’intelligenza artificiale nel tentativo di superare alcuni limiti della telemedicina e permetterle di affermarsi come disciplina complementare e non alternativa alla medicina tradizionale.