AVVISO IMPORTANTE


18/06/2025
WEBINAR DIRETTA ZOOM dalle ore 16.00

Al termine, ogni partecipante, dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità attraverso la piattaforma
Test e modulo si potranno compilare entro il 21/06/2025
- numero massimo tentativi: 5
- soglia superamento: 75% delle risposte estatte

È OBBLIGATORIA LA PRESENZA PER TUTTA LA DURATA DELLA TRASMISSIONE PER PROCEDERE ALLA PARTE ECM PREVISTA 
LA VISIONE DELLA REGISTRAZIONE NON SOSTITUISCE L'OBBLIGATORIETÀ DI PRESENZA ALLA DIRETTA

Presentazione

 

La TeleMedicina (TM) trova applicazione in tutti gli ambiti delle diverse malattie respiratorie, sia in età evolutiva che adulta. La TM è di assoluta rilevanza nella gestione della cronicità respiratoria in particolare l’OSAS e l’insufficienza respiratoria ipossiemica-ipercapnica, già da tempo si avvale di un supporto tecnologico e di un modello organizzativo che rendono possibile in remoto la diagnosi strumentale, la titolazione del dispositivo a pressione positiva, ed il follow-up clinico e strumentale per l’eventuale modifica del trattamento domiciliare. Più di recente la TM si sta affermando anche nella gestione delle malattie respiratorie il cui trattamento è prevalentemente farmacologico e/o riabilitativo. È raccomandato che la prima visita, la comunicazione della diagnosi e della terapia, vengano realizzate in presenza. Il ruolo della TM si afferma al meglio nel follow-up, momento del percorso di diagnosi e cura nel quale sono possibili tutti i diversi interventi di TM. Ciò permette la piena ed immediata condivisione delle informazioni cliniche e strumentali la cui sintesi, condivisa tra i diversi attori, rende possibile offrire al paziente la più appropriata opzione terapeutica e l’adeguato follow-up clinico-strumentale in termini di efficacia e aderenza terapeutica. Diversi decisori politici hanno intuito che la telemedicina e la telePneumologia sono discipline essenziali che necessitano di riconoscimento e di investimenti specifici in formazione e infrastrutture.
La sfida attuale sembra essere l’accettazione della telemedicina da parte dei pazienti quando non si trovano in condizioni di oggettive e gravi difficoltà nella fruizione della valutazione tradizionale; in particolare in periodo extra-pandemici o in regioni del mondo dove gli spostamenti possono essere oggettivamente difficili.
Nuove prospettive potrebbero essere l’integrazione della telemedicina con l’intelligenza artificiale nel tentativo di superare alcuni limiti della telemedicina e permetterle di affermarsi come disciplina complementare e non alternativa alla medicina tradizionale.

Programma

18 giugno 2025 
DIRETTA WEBINAR dalle ore 16.00

È OBBLIGATORIA LA PRESENZA PER TUTTA LA DURATA DELLA TRASMISSIONE PER PROCEDERE ALLA PARTE ECM PREVISTA 
LA VISIONE DELLA REGISTRAZIONE NON SOSTITUISCE L'OBBLIGATORIETÀ DI PRESENZA ALLA DIRETTA

Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma

PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si dovranno compilare entro il 21/06/2025
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Procedure di valutazione

 

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 18/06/2025

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Antonio Foresi
    Consulente pneumologo Istituto Auxologico Italiano Milano
  • Marco Mantero
    IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
  • Antonio Sanna
    Direttore della Pneumologia ed Endoscopia Bronchiale presso l’Ospedale San Giuseppe a Empoli

Relatore

  • Paolo Banfi
    Medico pneumologo presso Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS, Milano
  • Martina Bonifazi
    Dirigente Medico in convenzione presso la SOD di Pneumologia dell’Azienda Ospedaliero-universitaria Ospedali Riuniti, Ancona.
  • Matteo Bonini
    Dottore di Ricerca in “Allergologia e Fisiopatologia Respiratoria”, Prof. As. Malattie App. Respiratorio - Univ. Roma
  • Francesco Fanfulla
    Servizio autonomo di medicina del sonno, Istituto IRCCS Montescano (PV)
  • Antonio Foresi
    Consulente pneumologo Istituto Auxologico Italiano Milano
  • Filippo Lintas
    Presidente Home and Digital Care di Confindustria Dispositivi Medici
  • Marco Mantero
    IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
  • Luigi Marino
    Dirigente Medico I livello UO Pneumologia-Responsabile UOS Home Care Respiratoria presso Azienda ULSS 7 - Treviso
  • Antonio Sanna
    Direttore della Pneumologia ed Endoscopia Bronchiale presso l’Ospedale San Giuseppe a Empoli
  • Lucia Spicuzza
    Professoressa associata di Malattie dell’Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Catania
  • Pasquale Tondo
    Ricercatore in malattie dell'apparato respiratorio presso Università di Foggia
  • Michele Vitacca
    Responsabile Dirigente Struttura Complessa Divisione di Pneumologia Riabilitativa Fondazione S. Maugeri Lumezzane (BS)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neurologia
leggi tutto leggi meno

Allegati