AVVISO IMPORTANTE

In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio

  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte


Qualsiasi attestato è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e modulo Qualità (obbligatorio per il conseguimento dei cretiti ECM previsti)
DA COMPILARE ENTRO LE ORE 24.00 DEL 31/12/2025

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La terza edizione del Manuale del Paziente Fibromialgico, curato da AISF ODV, esce in un periodo di vera e propria rivoluzione per questa patologia. A livello mondiale, la ricerca scientifica che mette al centro la sindrome fibromialgica sta crescendo sempre più; a livello europeo molti paesi, tra cui l’Italia, stanno facendo grandi passi nella direzione di un suo pieno riconoscimento medico-legale. Si è reso dunque fondamentale un aggiornamento del Manuale, al fine di stare al passo con le più recenti scoperte, capire dove si è arrivati e cosa manca ancora da fare.
Dall’ultima edizione di questo libro, nonostante molto sia cambiato e siano grandemente aumentate le conoscenze sulla patogenesi di questa condizione, tanto che si è modificato anche il termine per definirla, da semplice “fibromialgia” al più completo “sindrome fibromialgica” (SFM), non sono mutati ed anzi si sono affinati i concetti cardine di educazione ed auto-gestione (o self-management) del paziente. L’educazione in questa patologia è fondamentale ed indispensabile:
il paziente può infatti imparare ad autogestirsi, modificando primariamente il proprio stile di vita. Nel concetto di autogestione (o self-management) il paziente è al centro della relazione e del processo di cura; egli è proattivo e concorre a tutti gli effetti nella scelta e nell’attuazione dei trattamenti da intraprendere per migliorare il proprio stato di salute.
È in quest’ottica che si è sviluppato questo libro: cercando di aiutare il più possibile coloro che sono affetti da sindrome fibromialgica a districarsi tra le numerose informazioni, più o meno attendibili, reperite principalmente in rete o tramite passaparola; cercando di mettere ordine e dare priorità alle evidenze scientifiche più solide.
Abbiamo modificato la struttura del Manuale, rendendola più agevole da consultare. La nuova edizione è divisa in tre sezioni principali:
• Diagnosi, caratteristiche cliniche e comorbidità
• Approccio terapeutico e trattamento
• Impatto sociale, legale ed economico
La bibliografia è aggiornata con quella più recente e abbiamo cercato di rendere le spiegazioni tecniche più facilmente accessibili a tutti, anche grazie all’ausilio dell’ampio Glossario finale. Le evidenze scientifiche in letteratura sono state aggiornate, con particolare riguardo alla sezione sul trattamento non farmacologico, che negli ultimi 15 anni ha visto un vero e proprio “boom” di studi dedicati alla sindrome fibromialgica.
Benchè ancora non si conosca un trattamento risolutivo per chi soffre di questa con dizione, le più recenti scoperte hanno permesso di riconoscere dignità a malati troppo spesso definiti “invisibili”. Ci auguriamo che questo nuovo Manuale possa rivelarsi un utile strumento da chi si occupa di questa condizione.

Programma

 MODULO 01 
Diagnosi, caratteristiche cliniche e comorbidità
La sindrome fibromialgica in breve
La sindrome fibromialgica nel tempo
I criteri diagnostici della sindrome fibromialgica
Aspetti epidemiologici e fattori di rischio
I sintomi della sindrome fibromialgica
Come si misurano i sintomi del paziente fibromialgico?
Perché si diventa fibromialgici?
La sindrome fibromialgica può essere confusa con altre malattie?
La diagnosi differenziale
L’associazione tra sindrome fibromialgica ed altre malattie
Sindrome fibromialgica e problemi sessuali femminili
Aspetti psichiatrici della sindrome fibromialgica

 MODULO 02 
Approccio terapeutico e trattamento
L’approccio terapeutico e le regole di comportamento
L’educazione terapeutica nella sindrome fibromialgica
La terapia farmacologica nella sindrome fibromialgica
La terapia non farmacologica nella sindrome fibromialgica
L’attività fisica per la sindrome fibromialgica (Nutrizione e nutraceutica - Psicoterapia e tecniche di rilassamento - Terapie fisiche -Miscellanea)

 MODULO 03 
Impatto sociale, legale ed economico della fibromialgia
I costi legati alla sindrome fibromialgica
Disabilità ed attività lavorativa del paziente affetto da sindrome fibromialgica
Fibromialgia: tutela legale ed aspetti processuali

 MODULO 04 
Il ruolo delle associazioni
L’esempio di AISF ODV

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
DA COMPILARE ENTRO LE ORE 24.00 DEL 31/12/2025

 

  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Giuseppina Fabio
    Data manager studi di ricerca - IRCCS Ospedale Galeazzi- Sant’Ambrogio Milano - Vicepresidente Aisf Odv
  • Valeria Giorgi
    Ricercatrice e Data manager
  • Piercarlo Sarzi Puttini
    Professore ordinario di Reumatologia, Dipartimento di scienze biomediche e cliniche-Università degli studi di Milano

Relatore

  • Laura Bazzichi
    Medico specialista in reumatologia IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio Milano
  • Giuseppina Fabio
    Data manager studi di ricerca - IRCCS Ospedale Galeazzi- Sant’Ambrogio Milano - Vicepresidente Aisf Odv
  • Valeria Giorgi
    Ricercatrice e Data manager
  • Piercarlo Sarzi Puttini
    Professore ordinario di Reumatologia, Dipartimento di scienze biomediche e cliniche-Università degli studi di Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro

  • Altro

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
leggi tutto leggi meno