RESIDENZIALE

XX CONGRESSO NAZIONALE SIFC - NAPOLI

RES
event logo

Dal 08-11-2024 al 10-11-2024
  • Inizio iscrizioni: 05-04-2024
  • Fine iscrizione: 08-11-2024

    Dettaglio

  • Posti liberi: 50
  • Accreditato il: 02-04-2024
  • Crediti ECM: 8.4
  • Ore formative: 12h
  • Codice Evento: 417042
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 500.00

AVVISO IMPORTANTE

Dall' 8 al 10 novembre 2024
Hotel Royal Continental - via Partenope n.38 - Napoli
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 13/11/2024
  • provider logo
  • Partner
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il congresso nazionale della Società Italiana di Fibrosi Cistica, in un’era di grandi rivoluzioni terapeutiche e di grandi aspettative da parte dei pazienti su un cambio di marcia nella gestione della malattia, consentirà di affrontare le problematiche più attuali della diagnostica, gestione e trattamento della malattia.
La fibrosi cistica è una malattia genetica ed ereditaria, cronica ed evolutiva che colpisce principalmente il sistema respiratorio e il sistema digestivo. Il gene responsabile, localizzato sul braccio lungo del cromosoma 7, codifica la proteina CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane Conductance Regulator) che ha un ruolo importante nel regolare la quantità di sali secreti insieme ai liquidi biologici. Nei pazienti affetti da FC il gene è alterato e provoca un’assenza o anomalia della proteina causando alterazioni a carico delle ghiandole esocrine. Queste ultime producono secrezioni come muco, sudore e lacrime poco idratate e più dense e viscose del normale, causando danni a diversi organi, ma in particolare l’apparato respiratorio.
Cardine della gestione della fibrosi cistica è il team multidisciplinare le cui caratteristiche, attività e rapporti con la associazione pazienti (LIFC) saranno oggetto di discussione durante il congresso.
I nuovi trattamenti con modulatori dell’attività della proteina target stanno rivoluzionando la gestione della malattia e la sua prognosi quoad vitam.
Obiettivo del congresso è l’aggiornamento sulla nuova epidemiologia di malattia, sui dati degli ultimi trial terapeutici e sulle nuove problematiche gestionali collegate con l’allungamento dell’attesa di vita.
Il confronto tra esperti nazionali ed internazionali e i dati dei registri nazionale ed internazionali saranno fondamentali per migliorare le conoscenze e gli approcci diagnostici e terapeutici.

Programma

Dall' 8 al 10 Novembre 2024 evento residenziale presso:
Hotel Royal Continental - via Partenope n.38 - Napoli

Al termine dell'evento, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 13/11/2024

 

Scarica il programma CLICCANDO QUI

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione
da compilare tramite la piattaforma entro il 13/11/2024


Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. LEZIONI MAGISTRALI

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Francesco Blasi
    Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Università degli studi di Milano

Relatore

  • event responsible avatar
    Silvia Bertolo
    Medico radiologo, Ospedale Ca Foncello - Treviso
  • event responsible avatar
    Francesco Blasi
    Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Università degli studi di Milano
  • event responsible avatar
    Beatrice Borchi
    Dirigente Medico AOU Careggi - Firenze
  • event responsible avatar
    Marica Bovio
    Infermiera Pediatrica Istituto Giannina Gaslini - Genova
  • event responsible avatar
    Giuseppe Castaldo
    Professore Scienze Tecniche Medicina di Laboratorio Università di Napoli Federico II - Napoli
  • event responsible avatar
    Carlo Castellani
    Responsabile Centro Fibrosi Cistica Medico pediatra e genetista Gaslini - Genova
  • event responsible avatar
    Giuseppe Cimino
    Direttore responsabile centro regionale fibrosi cistica - Roma
  • event responsible avatar
    Marco Cipolli
    Responsabile Centro Fibrosi Cistica AOU - Verona
  • event responsible avatar
    Martina Contarini
    Medico Ospedale Maggiore Policlinico Milano
  • event responsible avatar
    Stefano Costa
    Medico Pediatra presso Policlinico Universitario G. Martino - Messina
  • event responsible avatar
    Marcella D'Ippolito
    Fisioterapista Centro Regione Campania Fibrosi Cistica AOU Federico II Napoli
  • event responsible avatar
    Daniela Dolce
    Dirigente biologo AOU Meyer IRCCS Firenze
  • event responsible avatar
    Isabelle Fajac
    Professor Physiology APHP Centre Université de Paris
  • event responsible avatar
    Luis Galietta
    Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM) Università degli Studi di Napoli Federico II
  • event responsible avatar
    Andrea Gramegna
    Università deegli Studi di Milano
  • event responsible avatar
    Paola Iacotucci
    Ricercatore malattie dell'apparato respiratorio Università degli Studi Federico II di Napoli
  • event responsible avatar
    Francesco Longo
    Medico Pneumologo centro FC - Parma
  • event responsible avatar
    Nicola Ivan Lorè
    Emerging Bacterial Pathogens Unit Division of Immunology Transplantation and Infectious Diseases IRCCS San Raffaele Milan
  • event responsible avatar
    Barbara Messore
    Medico Pneumologo Ospedale San Luigi Gonzaga - Torino
  • event responsible avatar
    Letizia Corinna Morlacchi
    Ricercatore con assistenza clinica presso Dipartimento di Fisiopatologia Medica e dei Trapianti, Università degli Studi di Milano
  • event responsible avatar
    Giuseppe Fabio Parisi
    Dirigente Medico Pediatra UOC Broncopneumologia Pediatrica e Fibrosi Cistica AOU Policlinico - Catania
  • event responsible avatar
    Gianna Puppo Fornaro
    Presidente LIFC - Roma
  • event responsible avatar
    Cristiana Risso
    Psicologa psicoterapeuta AOU Città della Salute e della Scienza - Torino
  • event responsible avatar
    Mirco Ros
    Direttore UOSDdi Fibrosi Cistica Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana
  • event responsible avatar
    Elena Salonini
    RIABILITAZIONE RESPIRATORIA CENTRO FIBROSI CISTICA AOUI Verona
  • event responsible avatar
    Marco Salvatore
    Responsabile dei percorsi di cura dei tumori dell'apparato gastro-intestinale Azienda Ospedaliera S Camillo-Forlanini - Roma
  • event responsible avatar
    Angela Sepe
    Medico specialista AOUP - Napoli

Moderatore

  • event responsible avatar
    Mimma Caloiero
    Resp. SS Gastroenterologia pediatrica UO Pediatria Presidio Ospedaliero - Lamezia Terme
  • event responsible avatar
    Lisa Cariani
    Dir. Sanitario Biologo c/o Lab. Microbiologia della Fibrosi Cistica presso la Fond. IRCCS Ca’ Granda Osp. Maggiore Pol. Milano
  • event responsible avatar
    Vincenzo Carnovale
    Dirigente Medico Specialista Università di Napoli Federico II
  • event responsible avatar
    Rosaria Casciaro
    Medico Pediatra Ospedale Gaslini Genova
  • event responsible avatar
    Riccardo Ciprandi
    Psicologo Ricercatore e Psicoterapeuta presso UOSD Centro Fibrosi Cistica - IRCCS Istituto Giannina Gaslini Genova
  • event responsible avatar
    Carla Colombo
    Professoressa Endocrinologia, Università degli Studi di Milano
  • event responsible avatar
    Simona Cristadoro
    Dirigente Medico UOSD Gastroenterologia Pediatrica e Fibrosi Cistica AOU Gaetano Martino - Messina
  • event responsible avatar
    Renato Cutrera
    Responsabile UOC Pneumologia e Fibrosi cistica Ospedale Pediatrico Bambin Gesù - Roma
  • event responsible avatar
    Benedetta Fabrizzi
    Dirigente medico a tempo indeterminato SOD Clinica Pediatrica - Ancona
  • event responsible avatar
    Lorenza Ferrillo
    Professore Medicina Interna Università degli Studi di Napoli Federico II - Napoli
  • event responsible avatar
    Francesca Ficili
    Dirigente Medico UO Pediatria CRR Fibrosi Cistica e Malattie Respiratorie Croniche ARNAS Civico - Palermo
  • event responsible avatar
    Sonia Graziano
    Psicologo, Psicoterapeuta in regime libero professionale Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma
  • event responsible avatar
    Salvatore Leonardi
    Professore associato di Pediatria Generale e Specialistica - Catania
  • event responsible avatar
    Maria Cristina Lucanto
    Dirigente medico pediatria Gastroenterologia Pediatrica e Fibrosi Cistica AOU G. Martino - Messina
  • event responsible avatar
    Nicoletta Pedemonte
    Dirigente sanitario biologo presso l’Istituto Gaslini di Genova
  • event responsible avatar
    Giuseppe Rengo
    Professore Università degli studi di Napoli Federico II
  • event responsible avatar
    Jolanda Somma
    Coordinatore tecnico scientifico Centrale USCA UOC Cure Primarie, ASL Napoli
  • event responsible avatar
    Giovanni Taccetti
    Direttore centro regionale toscano fibrosi cistica AOU Meyer Firenze
  • event responsible avatar
    Antonella Tosco
    Medico Pediatra Università Federico II di Napoli
  • event responsible avatar
    Pamela Vitullo
    Dirigente Medico UO Pediatria Ospedale G. Tatarella - Cerignola
  • event responsible avatar
    Sonia Volpi
    Medico pediatria AOU Verona
  • event responsible avatar
    Maurizio Zanda
    Direttore Ospedale San Michele - Cagliari

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Medicina interna
  • Microbiologia e virologia
  • Pediatria
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • 08/11/2024 dalle 14.00 alle 19.30
  • Hotel Royal Continental
  • via Partenope n.38, 80121 Napoli (NA)
  • Tel. 081 245 2068
  • Visualizza sulla mappa
  • 09/11/2024 dalle 8.30 alle 18.30
  • Hotel Royal Continental
  • via Partenope n.38, 80121 Napoli (NA)
  • Tel. 081 245 2068
  • Visualizza sulla mappa
  • 10/11/2024 dalle 8.15 alle 13.40
  • Hotel Royal Continental
  • via Partenope n.38, 80121 Napoli (NA)
  • Tel. 081 245 2068
  • Visualizza sulla mappa