RESIDENZIALE

ATTUALITÀ IN MICROBIOLOGIA NELLA NUOVA GESTIONE DEL PAZIENTE FC - MEETING DI PRIMAVERA SIFC

RES
event logo

Dal 06-04-2024 al 06-04-2024
  • Inizio iscrizioni: 08-02-2024
  • Fine iscrizione: 05-04-2024

    Dettaglio

  • Posti liberi: 1
  • Accreditato il: 24-01-2024
  • Crediti ECM: 5.2
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 408206
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 100.00

AVVISO IMPORTANTE

5 e 6 Aprile - evento residenziale presso:
Ospedale Maggiore Policlinico Milano - via F. Sforza n. 25 – Milano


Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 09/04/2024

  • provider logo
  • Partner
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La fibrosi cistica è una malattia genetica ed ereditaria, cronica ed evolutiva che colpisce uomini e donne.
Il gene responsabile, localizzato sul braccio lungo del cromosoma 7, codifica la proteina CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane Conductance Regulator) che ha un ruolo importante nel regolare la quantità di sali secreti insieme ai liquidi biologici.
Nei pazienti affetti da Fibrosi Cistica il gene è alterato e provoca un’assenza o anomalia della proteina causando alterazioni a carico delle ghiandole esocrine. Queste ultime producono secrezioni come muco, sudore e lacrime poco idratate e più dense e viscose del normale, causando danni a diversi organi, ma in particolare l’apparato respiratorio.
Il meeting prevede in prima giornata una parte teorica non accreditata, successivamente l’approfondimento, attraverso il corso

Programma

5 e 6 Aprile 2024
evento residenziale presso: 
Ospedale Maggiore Policlinico Milano - via Francesco Sforza n.25 Milano

 

05 APRILE 2024
GIORNATA NON ACCREDITATA ECM
ore 16.30  Benvenuto ed introduzione – F. Blasi / V.Carnovale
ore 16.45  Lettura: Controllo dei fattori di rischio delle comorbidità nel paziente FC - V.Carnovale
ore 17.15  Lettura: Farmaci innovativi per la Fibrosi Cistica - F.Blasi
ore 17.45  Conclusioni

6 APRILE 2024
ATTUALITÀ IN MICROBIOLOGIA NELLA NUOVA GESTIONE DEL PAZIENTE FC
ore 08.30  Modalità di campionamento nei pazienti FC nell’ epoca dei modulatori – M.Bovio / A.Brivio / E.V.Fiscarelli
ore 09.00  Discussione
ore 09.20  Diagnostica microbiologica:
                 Colturale vs non colturale, uso dei pannelli sindromici per la diagnosi rapida delle infezioni 
polmonari in FC
                   S.Campana / A.Lombardi
ore 09.50  Discussione
ore 10.10  Microbiologia FC nell’era dei modulatori:
                 I test di sensibilità e l’interpretazione dell’antibiogramma 
                   M.Rossitto / 
D.Girelli / G.Taccetti
ore 10.40  Coffee break
ore 11.10  Tavola rotonda:
                 Focus sulle problematiche microbiologiche dei pazienti adulti e nei pazienti sottoposti a trapianto polmonare
                   L.Cariani / A.Teri / A.Gramegna / B.Messore / L.Morlacchi 
ore 13.10  Lunch

 

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 09/04/2024

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma
entro le ore 24.00 del 09/04/2024

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Francesco Blasi
    Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Università degli studi di Milano
  • event responsible avatar
    Vincenzo Carnovale
    Dirigente Medico Specialista Università di Napoli Federico II

Relatore

  • event responsible avatar
    Anna Brivio
    Coordinatore riabilitativo Fondazione Policlinico IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano
  • event responsible avatar
    Lisa Cariani
    Dir. Sanitario Biologo c/o Lab. Microbiologia della Fibrosi Cistica presso la Fond. IRCCS Ca’ Granda Osp. Maggiore Pol. Milano
  • event responsible avatar
    Ersilia Vita Fiscarelli
    Responsabile Unità Struttura Semplice Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma
  • event responsible avatar
    Daniela Girelli
    DIRIGENTE BIOLOGO SC MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA, FONDAZIONE IRCCS CÀ GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MILANO
  • event responsible avatar
    Andrea Gramegna
    Università deegli Studi di Milano
  • event responsible avatar
    Andrea Lombardi
    Professore Associato di Malattie Infettive Università degli Studi di Milano
  • event responsible avatar
    Barbara Messore
    Medico Pneumologo Ospedale San Luigi Gonzaga - Torino
  • event responsible avatar
    Letizia Corinna Morlacchi
    Ricercatore con assistenza clinica presso Dipartimento di Fisiopatologia Medica e dei Trapianti, Università degli Studi di Milano
  • event responsible avatar
    Martina Rossitto
    Unità Microbiologia Diagnostica di Immunologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG) Roma
  • event responsible avatar
    Antonio Teri
    Biologo I.R.C.C.S. Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina interna
  • Microbiologia e virologia
  • Pediatria
  • Psicoterapia

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • 06/04/2024 dalle ore 8.30 alle 13.10
  • Ospedale Maggiore Policlinico Milano
  • via F. Sforza n. 25, 20122 Milano (MI)
  • Tel. 02 55031
  • Visualizza sulla mappa