NOVITÀ

CORSO BASE DI ECOGRAFIA INFERMIERISTICA - ADET

FAD
event logo

Dal 15-12-2021 al 14-12-2022
  • Inizio iscrizioni: 15-12-2021
  • Fine iscrizione: 14-12-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 335
  • Accreditato il: 16-11-2021
  • Crediti ECM: 7.0
  • Ore formative: 7h
  • Codice Evento: 338674
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 24.40

AVVISO IMPORTANTE

Attenzione:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte

Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita

Presentazione

Negli ultimi anni le sempre più numerose e ampie applicazioni degli ultrasuoni hanno rivelato le enormi potenzialità dell’ecografia nell’ambito della valutazione e della gestione del paziente in ambito medico. In questo periodo in particolare, l’ecografia toracica ha un ruolo centrale nella gestione del paziente Covid. Oggi, però, l’ecografia sta rivoluzionando anche l’approccio valutativo e interventistico dell’infermiere, integrandosi alle tradizionali competenze infermieristiche per supportarne e migliorarne le performance assistenziali.
L’obiettivo del corso è di fornire, oltre alle necessarie nozioni teoriche, un rapido e concreto apprendimento della metodica ecografica e della sua lettura, in modo da consentire ad ogni partecipante l’utilizzo immediato delle tecniche apprese nella propria realtà lavorativa.
I docenti condivideranno le proprie conoscenze ed esperienze con i discenti in una serie di incontri dalla forte connotazione pratica, in cui sarà dato ampio spazio alle esercitazioni attraverso le quali verranno apprese le tecniche ecografiche.

Programma

Modulo 01
. Presentazione del corso (S. Sgrò – E. Tricarico - F. Tursi)
. Ecografia nella pratica infermieristica (S. Sgrò)
. Stato dell’arte e metodologia (G. Soldati)
Modulo 02
. Definizioni ed apparecchiature (F. Tansini)
. Ecografia Polmonare e Covid (F. Tursi)
Modulo 03
. Ecografia Toracica interventistica - gestione drenaggi (P. Carlucci)
. Ecografia per le procedure vascolari (V. Torrano)
. Ecografia per la gestione delle vie aeree (G. Russo)
. Il cuore - la cava - CUS (G. Soldati)
Modulo 04
. Eco-Fast (F. Tansini)

. Ecografia infermieristica come supporto al bisogno di alimentazione ed eliminazione:
  Gestione SNG - CV (F. Giangregorio)
Modulo 05
. Esercitazioni (F. Giangregorio / G. Russo / F. Tansini / V. Torrano / F. Tursi)

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Gino Soldati
    Direttore UOS Ecografia Interventistica e d'Urgenza del PO Valle del Serchio Lucca
  • event responsible avatar
    Francesco Tursi
    Azienda Ospedaliera Provincia di Lodi

Relatore

  • event responsible avatar
    Paolo Carlucci
    ASST Santi Paolo e Carlo, Milano
  • event responsible avatar
    Francesco Giangregorio
    Direttore dell’U.O. di medicina Interna e Gastroenterologia - Ospedale Civile Codogno
  • event responsible avatar
    Gianluca Russo
    Direttore UO Anestesia e Rianimazione ASST Lodi
  • event responsible avatar
    Samuele Sgrò
    Infermiere - Libero professionista
  • event responsible avatar
    Gino Soldati
    Direttore UOS Ecografia Interventistica e d'Urgenza del PO Valle del Serchio Lucca
  • event responsible avatar
    Francesco Tansini
    Area Gialla COVID, Ospedale di Codogno, ASST di Lodi
  • event responsible avatar
    Vito Torrano
    Dirigente Medico ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Milano
  • event responsible avatar
    Eleonora Tricarico
    Coordinatore Infermieristico Terapia Intensiva ASST Lariana- “Ospedale Sant’Anna”, via Ravona n.3, San Fermo della Battaglia (CO)
  • event responsible avatar
    Francesco Tursi
    Azienda Ospedaliera Provincia di Lodi

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno