La buona pratica clinica rappresenta la base operativa imprescindibile per il Medico di Medicina Generale, il professionista della salute che da sempre è impegnato nella cura delle persone affette da malattie croniche; in periodo pandemico la loro gestione richiede ulteriori attenzioni, precauzioni, riflessioni, conoscenze e soprattutto procedure.
Tra le cronicità di maggiore interesse per la Medicina Generale si devono considerare le Malattie Croniche dell’Apparato Respiratorio e le loro complicanze.
La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello mondiale. L’evoluzione epidemiologica ed il lento decorso clinico della BPCO rendono imprescindibile un processo di progressiva presa in carico dei pazienti nel territorio, dove la Medicina Generale è perfettamente in grado di promuovere appropriatezza ed efficacia di intervento malgrado l’attuale scenario regolatorio Italiano continui a consentire ai soli specialisti la prescrizione con piano terapeutico di alcuni farmaci inalatori.
L’asma è un problema mondiale ed un consistente onere sociale ed economico per i sistemi sanitari. Grazie alle nuove prospettive di salute introdotte dalle terapie biologiche, è previsto che il Medico di Medicina Generale accresca ulteriormente il proprio impegno assistenziale nella gestione dei pazienti con asma grave, che è chiamato ad identificare con competenza e tempestività al fine di promuovere un accesso appropriato ai centri specialistici di riferimento.
SIMG intende realizzare attraverso il 2° SIMG RESPIRO un percorso di definizione e condivisione di buone pratiche cliniche per la BPCO e per l’asma che possa rappresentare un punto di partenza per un progetto capillare su tutto il territorio nazionale da realizzarsi attraverso il coinvolgimento delle sessioni regionali e provinciali.
A queste riflessioni che introducevano la seconda edizione di SIMG Respiro che ha dovuto essere posticipata, e che continuano a mantenere la loro validità si affiancano la definizione della specificità che queste pratiche assumono in periodo pandemico e una riflessione su ciò che COVID-19 ci lascerà in eredità quando, speriamo in tempi relativamente brevi, ci saremo lasciati alle spalle l’acuzie pandemica: il mantenimento di nuove procedure ormai acquisite, la dimostrazione della possibilità di derogare dalle rigidità delle Linee Guida e dalle raccomandazioni costruite sull’evidenza senza per questo perdere in affidabilità, il recupero del *non fatto* e, soprattutto i reliquati cronici che dovremo affrontare che si cominciano ad intravedere.
FAD LIVE!
2° SIMG RESPIRO
FAD

- Inizio iscrizioni: 08-04-2021
- Fine iscrizione: 10-06-2021
- Posti liberi: 655
- Accreditato il: 07-04-2021
- Crediti ECM: 9.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 320665
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 10 / 11 / 12 Giugno 2021Per maggiori dettagli consultare il programma riportato sotto.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE PER ALMENO IL 90% DELLA LORO DURATA, AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
Al termine dell'ultimo Webinar, il discente avrà 72 ore di tempo per cpompilare i questionari di Valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM
Presentazione
Programma
WEBINAR - Giovedì 10 Giugno 2021 ore 20.45
ore 20:45 APERTURA DEL CONGRESSO Claudio Cricelli
ore 20:55 DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI SIMG RESPIRO 2021 Marzio Uberti
ore 20:56 SESSIONE CLINICA BPCO
Moderatori: Mauro Calzolari / Vincenzo Russo
. CASO CLINICO - L'EVOLUZIONE CLINICA DELLA BPCO (1a parte) Gianluca Bettini
. DEFINIZIONE DELLE BUONE PRATICHE CLINICHE PER LA MEDICINA GENERALE NELLA BPCO (1a parte) Gianluca Bettini / Fausto De Michele
. LA SPECIFICITA' DEL PAZIETE CON DEFICIT DA ALFA-1 ANTITRIPSINA Angelo Corsico
. CASO CLINICO - L'EVOLUZIONE CLINICA DELLA BPCO (2a parte) Fabio Lombardo
. DEFINIZIONE DELLE BUONE PRATICHE CLINICHE PER LA MEDICINA GENERALE NELLA BPCO (2a parte) Massimo Pistolesi / Fabio Lombardo
ore 22.10 LETTURE DI APPROFONDIMENTO
Moderatore: Francesco Lombardo
. NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE NELLA BPCO Yuri Rosati
. CONOSCERE I FARMACI BRONCODILATATORI: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA Francesco Scaglione
ore 22.45 Q&A Francesco Lombardo
ore 23.00 CHIUSURA WEBINAR
WEBINAR - Venerdì 11 Giugno 2021 ore 18.45
ore 18:45 SESSIONE CLINICA ASMA
Moderatori: Angelo Crescenti / Andrea Alunni
. CASO CLINICO - ASMA LIEVE MODERATA Caterina D'Imperio
. DEFINIZIONE DELLE BUONE PRATICHE CLINICHE PER LA MEDICINA GENERALE NELL' ASMA LIEVE MODERATA Claudio Micheletto / Caterina D'Imperio
. CASO CLINICO - ASMA GRAVE Teresa Zedda
. DEFINIZIONE DELLE BUONE PRATICHE CLINICHE PER LA MEDICINA GENERALE NELL' ASMA GRAVE Oliviero Rossi / Teresa Zedda
ore 19.45 LETTURE DI APPROFONDIMENTO
Moderatori: G.Walter Canonica / Marzio Uberti
. TERAPIA INALATORIA NEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO E ASMA Fulvio Braido
. LE NUOVE LG GINA: I PRESUPPOSTI RELAZIONALI Marzio Uberti
. LE NUOVE LG GINA: I PRESUPPOSTI SCIENTIFICI Claudio Micheletto
. CONOSCERE E SPIEGARE I DEVICES: PIU' ADERENZA PIU' CONTROLLO Federico Lavorini
ore 20.40 Q&A G.Walter Canonica / Marzio Uberti
ore 21.00 CHIUSURA WEBINAR
WEBINAR - Sabato 12 Giugno 2021 ore 10.00
ore 10:00 SESSIONE CLINICA COVID-19 E APPARATO RESPIRATORIO
Moderatori: Antonio Metrucci / Mario Berardi
. BPCO E COVID-19. A CHE PUNTO SIAMO? Francesco Freddo
. ASMA E COVID-19. A CHE PUNTO SIAMO? Federico Bordoni
. LE INFEZIONI RESPIRATORIE: COME GESTIRLE NELLO STUDIO DEL MMG? Marco Vatri
ore 11.00 LETTURE DI APPROFONDIMENTO
Moderatori: Marzio Uberti / Claudio Paci
. COVID-19: COSA DOBBIAMO ASPETTARCI A DISTANZA Carlo Vancheri
. COVID-19: I VACCINI ATTUALI E QUELLI IN ARRIVO Paola Stefanelli
ore 11.40 Q&A Marzio Uberti / Claudio Paci
ore 11.40 CHIUSURA DEI LAVORI Claudio Cricelli
ore 12.10 TERMINE CORSO
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Claudio CricelliPresidente Nazionale SIMG, Firenze
Relatore
-
-
Mario BerardiMedico di Medicina Generale SIMG, Perugia
-
-
-
Fulvio BraidoProf. As. Dip. medicina interna e specialità mediche, malattie App. Resp. - Univ. Genova - Osp. IRCCS San Martino Genova
-
-
Giorgio CanonicaSenior Consultant Centro di Medicina Personalizzata Asma e Allergologia Istituto Clinico Humanitas Milano
-
Angelo Guido CorsicoDirettore - Professore / Divisione di Pneumologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Università degli Studi di Pavia
-
-
Claudio CricelliPresidente Nazionale SIMG, Firenze
-
-
Fausto De MicheleDirettore U.O.C. Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria- Ospedale Cardarelli
-
-
Federico LavoriniDirigente Medico SOD di Pneumologia e Fisiopatologia Toraco-Polmonare, Azienda Ospedaliero Universitaria (AOU) Careggi
-
-
Fabio LombardoMedico di Medicina Generale SIMG, Palermo
-
-
Claudio MichelettoDirettore dell’UOC di Pneumologia Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona
-
-
Massimo PistolesiProf. Ord. Malattie App. Resp. - Università di Firenze - Direttore Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria - AOU CareggiScarica il curriculum
-
-
Oliviero RossiDirigente Medico di I livello, responsabile dell’attività ambulatoriale c/o la SOD di Immunoallergologia (AOU Careggi Firenze)
-
-
Francesco ScaglioneProfessore Associato Università degli Studi – Milano
-
-
-
Carlo VancheriDirettore UOC Pneumologia dell’Az. Osp. Univ. Policlinico G. Rodolico-San Marco Catania
-
Marco VatriMedico di Medicina Generale - Terni
-