L’esercizio fisico è uno dei cardini del piano di trattamento del paziente con fibrosi cistica (FC). E’ stato dimostrato che programmi di allenamento possono aiutare a preservare la funzionalità polmonare e a rallentarne il declino. La capacità d’esercizio, infatti, ha valore prognostico in FC e coloro che la preservano in modo adeguato hanno una sopravvivenza maggiore di 7-12 anni. Il CF trust, infatti, raccomanda la valutazione della capacità d’esercizio del paziente FC almeno una volta all’anno.
I test da sforzo disponibili sono molteplici dai più semplici ed economici (MSWT) ai più complessi e completi (CPET). Il test da sforzo cardiopolmonare (CPET), rappresenta il gold standard per questa popolazione ed è in grado di fornire una valutazione integrata della risposta all’esercizio fisico dei sistemi cardiocircolatorio, respiratorio e muscolare. Gli outcomes ottenuti da questo test, inoltre, sono molto sensibili e intercettano precocemente eventuali segni inziali di danno polmonare.
La corretta esecuzione e interpretazione di questi test rappresenta, quindi, uno strumento prezioso per monitorare lo stato clinico dei pazienti soprattutto nella nuova era che la cura della FC sta vivendo.
Questo corso si propone, grazie al suo carattere multidisciplinare, di fornire nozioni aggiornate riguardo le indicazioni e controindicazioni all’utilizzo del test cardiopolmonare ed il suo utilizzo per l’impostazione di programmi di allenamento. L’obiettivo principale sarà quello di accrescere la professionalità dei partecipanti e la capacità di eseguire ed interpretare in modo corretto il test da sforzo, al fine di poter offrire un servizio adeguato ai pazienti che ne necessitino.
RESIDENZIALE
CORSO PRE-CONGRESSUALE SIFC: TEST DA SFORZO CARDIOPOLMONARE (CPET) IN FIBROSI CISTICA. CHI, QUANDO E PERCHÉ
RES
- Inizio iscrizioni: 09-10-2025
- Fine iscrizione: 25-11-2025
- Posti liberi: 25
- Accreditato il: 08-10-2025
- Crediti ECM: 20.4
- Ore formative: 15h
- Codice Evento: 465799
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
25 e 26 novembre 2025evento residenziale presso:
AULA POLIZZOTTO
POLICLINICO DI MILANO - via Francesco Sforza n.35 - Milano
Al termine, i partecipanti dovrannao sostenere un TEST DI VALUTAZIONE e compilare il MODULO DI QUALITÀ
tramite la piattaforma ENTRO IL 29/11/2025
(tentativi > n.1 / soglia superamento: 75% risposte esatte)
Presentazione
Programma
25 e 26 novembre 2025
evento residenziale presso:
AULA POLIZZOTTO
POLICLINICO DI MILANO - via Francesco Sforza n.35 - Milano
Al termine dell'evento, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla
e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 29/11/2025
IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione
da compilare tramite la piattaforma entro il 29/11/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DI TUTTI I PARTECIPANTI DI ATTIVITÀPRATICHE O TECNICHE
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Mariangela RetucciFisioterapista Ospedale Policlinico di Milano
-
Giuseppe ScopellitiFisioterapista Università degli studi di Parma
Relatore
-
Simone GambazzaResponsabile Settore Ricerca, Direzione delle Professioni Sanitarie, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
-
Federica GentiliDirigente medico US Medicina dello Sport ed ipertensione Arteriosa Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS Roma
-
Paolo PalangeResponsabile UOC Medicina Interna Università di Roma “Sapienza”, Facoltà di farmacia e Medicina
-
Thomas RadtkeSenior Researcher Epidemiology, Biostatistics and Prevention Institute University of Zurich
-
Veronica RossiProfessore fisioterapia cardiorespiratoria e di area critica Università degli Studi di Milano
-
Marco VicenziProfessore Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità Università degli studi di Milano
Moderatore
-
Mariangela RetucciFisioterapista Ospedale Policlinico di Milano
-
Giuseppe ScopellitiFisioterapista Università degli studi di Parma
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- 25/11/2025 dalle 9.00 alle 18.00
- POLICLINICO DI MILANO - Aula Polizzotto
- via Francesco Sforza n.35, 20122 Milano (MI)
- Tel. 02 55031
- Visualizza sulla mappa
- 26/11/2025 dalle 9.00 alle 18.00
- POLICLINICO DI MILANO - Aula Polizzotto
- via Francesco Sforza n.35, 20122 Milano (MI)
- Tel. 02 55031
- Visualizza sulla mappa