PATENTINO ITALIANO DI SPIROMETRIA SIP/IRS 2025 – II

Blended
Dal 01-07-2025 al 21-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 24-06-2025
  • Fine iscrizione: 15-08-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 3
  • Accreditato il: 21-05-2025
  • Crediti ECM: 37.0
  • Ore formative: 26h
  • Codice Evento: 452361
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
€ 1464.00

AVVISO IMPORTANTE


I MODULI FAD SARANNO DISPONIBILI A PARTIRE DAL 01 LUGLIO 2025


Il corso si sviluppa attraverso due moduli secondo le fasi seguenti:

MODULO 1 - FAD Asincrona dal 01/07 al 15/08/2025
MODULO 2a - Fase Operativa dal 16/08 al 30/11/2025
MODULO 2b - Fase Operativa dal 01/12 al 19/12/2025
MODULO 2c - Esame di Verifica 20/12/2025

Presentazione

SIP/IRS propone un progetto italiano per l’ottenimento della certificazione spirometrica.
Il corso cerca di coinvolgere maggiormente, oltre a giovani specialisti pneumologi e di altre discipline anche i farmacisti, i fisioterapisti, gli infermieri, i tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, i tecnici di neurofisiopatologia e i tecnici sanitari di laboratorio biomedico.
Secondo le linee guida internazionali, la diagnosi delle malattie respiratorie più importanti e diffuse, dall’asma alla BPCO, non può ̀ essere ignorata eseguendo l’esame spirometrico. Si ritiene che la gestione ottimale dell’asma e della BPCO sia attualmente ostacolata dalla sottovalutazione della diagnosi e dall’applicazione incoerente nelle linee guida della pratica clinica quotidiana.
Obiettivo del progetto è ottimizzare e diffondere l’uso corretto dell’esame spirometrico e definire un alto standard qualitativo per l’esecuzione di tale esame diagnostico.

Programma

Il corso si sviluppa attraverso due moduli secondo le fasi seguenti:
MODULO 1 - FAD Asincrona dal 01/07 al 15/08/2025
MODULO 2a - Fase Operativa dal 16/08 al 30/11/2025
MODULO 2b - Fase Operativa dal 01/12 al 19/12/2025
MODULO 2c - Esame di Verifica 20/12/2025

MODULO 1 - FAD Asincrona
materiali disponibili dal 01 luglio al 15 agosto 2025

01.  INTRODUZIONE R.Inchingolo
02.  ANATOMIA FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA NECESSARIO PER LA SPIROMETRIA V.Brusasco
03.  LABORATORIO DI FISIOPATOLOGIA E VALUTAZIONE PRIMA DELL'ESAME M.Milanese
04.  STRUMENTAZIONE SPIROMETRICA G.Barisione
05.  TECNICA SPIROMETRICA E CONTROLLO DI QUALITÀ A.G.Corsico
06.  ESECUZIONE DI UNA PROVA DI SPIROMETRIA CON L'AIUTO DI UNA DIMOSTRAZIONE VIDEO G.Barisione 
07.  VALUTAZIONE E SCELTA DEI VALORI MISURATI CON ESEMPI PRATICI R.Inchingolo
08.  VALORI DI RIFERIMENTO ED INTERPRETAZIONE V.Brusasco
09.  COME COMPORRE IL WORKBOOK ED ESEMPIO PRATICO N.Ciancio

Nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo).
Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo

. TEST DI VALUTAZIONE
In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio

 

MODULO 2a - Fase Operativa dal 16 agosto al 30 novembre 2025
La fase operativa consiste nel tradurre nella pratica clinica quotidiana quanto condiviso durante la FAD, è incentrata sull’apprendimento dell’utilizzo degli strumenti e della realizzazione di un corretto esame spirometrico.
Si compone delle seguenti fasi:
Dal 16 agosto al 22 settembre 2025
• Condivisione tramite apposita piattaforma online di tre spirometrie di prova da elaborare presso la propria struttura di riferimento.

• Incontro digitale tra board scientifico e discenti al fine di chiarire eventuali dubbi maturati durante il percorso per un miglior proseguimento nel proprio operato.
Dal 23 settembre al 30 novembre 2025
• Elaborazione e condivisione tramite apposita piattaforma online del Portfolio “Raccolta Spirometrie” seguendo la traccia fornita dal Board scientifico come supporto operativo per raccogliere i dati di almeno 15 esami spirometrici.
Le caratteristiche dello spirometro indispensabili per svolgere il Corso sono specificate nei requisiti di accesso al corso:

• Calibrazione manuale con siringa di calibrazione
• Effettuare, memorizzare le calibrazioni di volume e le verifiche di linearità̀ a flussi diversi
• Mostrare le curve volume-tempo e flusso-volume
Qualsiasi lavoro effettuato con uno spirometro che non presenti le caratteristiche sopra riportate non potrà̀ essere preso in considerazione e non sarà̀ accettato per la valutazione.
La durata formativa di questa fase è stimata in 15h, calcolate su circa 15’ di preparazione / calibrazione dello strumento e gestione del paziente, 30’ di formazione operativa sulla pratica spirometrica e 15’ di analisi e studio dei dati raccolti, queste procedure dovranno esser svolte su almeno 15 pazienti.
I 45 discenti saranno suddivisi in gruppi di massimo 5 persone assegnate ad uno dei 9 tutor del corso che avranno il compito di supportare il percorso didattico dei discenti.

MODULO 2b - Fase Operativa dal 1 dicembre al 19 dicembre 2025
In questo periodo i 9 Tutor valuteranno i Portfolio di ogni singolo discente assegnato producendo un feedback e richiedendo eventuali modifiche qualora ritenuto necessario.
Qualora il Portfolio venga ritenuto insufficiente dal Tutor di riferimento il discente non sarà ammesso all’esame finale del corso.

MODULO 2c - Esame finale - 20 dicembre 2025
Si tratta dell’esame finale della Formazione Sul Campo che si svolgerà in presenza
Verranno valutate le competenze teoriche e pratiche della corretta esecuzione di un esame spirometrico da parte dei discenti. Al termine dell’esame verrà rilasciato l’attestato di certificazione delle competenze del PATENTINO ITALIANO DI SPIROMETRIA SIP-IRS.
L’esame si svolgerà presso il centro Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo – Pavia.
ore 10:30 PROVA PRATICA INDIVIDUALE
ore 13:00 LUNCH
ore 14:00 DISCUSSIONE INDIVIDUALE DEL WORKBOOK E VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA NELLA SPIROMETRIA
ore 16:00 COFFEE BREAK
ore 16:15 APPROFONDIMENTO SULL’INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA
ore 18:30 TERMINE

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

_ Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

 

_ Esame finale FSC

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Angelo Guido Corsico
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, Università degli Studi di Pavia

Tutor

  • event responsible avatar
    Giovanni Barisione
    Ospedale Policlinico San Martino IRCCS Genova, Università degli Studi di Genova
  • event responsible avatar
    Vito Brusasco
    Università degli Studi di Genova
  • event responsible avatar
    Isa Cerveri
    Attualmente Libero Professionista presso Pavia
  • event responsible avatar
    Nicola Domenico Ciancio
    Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico San Marco Ospedale G. Rodolico, Catania
  • event responsible avatar
    Angelo Guido Corsico
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, Università degli Studi di Pavia
  • event responsible avatar
    Giuseppe Di Maria
    Libero Professionista presso Catania
  • event responsible avatar
    Riccardo Inchingolo
    Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS –Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
  • event responsible avatar
    Manlio Milanese
    ASL2 Savonese, Savona
  • event responsible avatar
    Davide Piloni
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anestesia e rianimazione
  • Cardiologia
  • Chirurgia toracica
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Reumatologia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 20/12/2024 dalle 10.30 alle 18.30
  • Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo
  • Strada Privata Campeggi n.40, 27100 Pavia (PV)
  • Tel. 0382 5011
  • Visualizza sulla mappa